Domande di ammissione entro venerdì 2 ottobre

L’Università di Udine forma i manager della qualità nei sistemi sanitari europei

Master multidisciplinare transfrontaliero per 25 diplomati e laureati

Formare esperti nel miglioramento continuo della qualità dei sistemi sanitari e promuovere lo scambio di conoscenze ed esperienze tra professionisti sanitari a livello internazionale. È l’obiettivo del Corso di perfezionamento/Master di I e II livello in “Gestione della qualità nei sistemi sanitari europei – Quality Management in the european healthcare systems”, attivato dall’Università di Udine nell’anno accademico 2009/2010. È previsto un numero massimo di 25 iscritti ed è richiesta la conoscenza della lingua inglese. Le domande di ammissione devono pervenire entro venerdì 2 ottobre alla Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100 Udine. Modulistica e manifesto degli studi sono scaricabili dal sito http://www.uniud.it/didattica/post_laurea/master/primo. Per informazioni: tel. 0432-556680, e-mail infostudenti@amm.uniud.it.
 
Possono accedere al Corso di perfezionamento coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo; possono accedere al Master di I e II livello, rispettivamente, i possessori di una laurea triennale o magistrale in materie sanitarie, sociali, scientifiche ed economiche, nonché di una laurea vecchio ordinamento o titolo di studio conseguito all’estero e valutato idoneo. Come spiega il direttore scientifico del Master, Silvio Brusaferro «questo percorso formativo dal carattere multidisciplinare, transfrontaliero e multiculturale, è calato in una prospettiva internazionale e si inserisce in un’ottica di cooperazione tra regioni confinanti». Le lezioni, in lingua inglese, si terranno da ottobre 2009 a marzo 2011 nelle sedi delle facoltà di Medicina e chirurgia e di Scienze della formazione dell’università di Udine e all’Ospedale regionale di Villaco (Austria). I tirocini si terranno nelle organizzazioni sanitarie di Friuli Venezia Giulia, Carinzia, Veneto e Slovenia.
 
Il Corso/Master è organizzato con il sostegno di Sanicademia–Accademia internazionale per la formazione dei professionisti della salute Geie di Villaco, in collaborazione con la Fachhochschule Technikum Kärnten della Carinzia e con il patrocinio delle Scuole di specializzazione in Igiene e medicina preventiva delle Università di Udine, Trieste, Padova, Verona. L’iniziativa fa parte del progetto “Formazione e aggiornamento transfrontaliero ed interregionale in ambito sanitario”, finanziato dal Fondo Europeo di sviluppo regionale (Fesr), e «rientra – conclude Brusaferro - nell’ambito del programma Interreg IV Italia-Austria che, al pari di altri progetti di cooperazione, mira ad armonizzare l’integrazione tra regioni vicine e a rafforzare i rapporti economici promuovendone la competitività».

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema