Sono previsti 
circa 300 eventi (ad uno dei quali parteciperà il 
Rettore De Toni),  tra dialoghi, lezioni magistrali, interviste, reading, spettacoli,  percorsi espositivi, per una cinque giorni a contatto con studiosi e con  mondo della lettura. Un’occasione unica per tutti gli appassionati, che  potranno beneficiare delle 
anteprime più attese e della presenza degli scrittori più amati, sia italiani che stranieri.
 
 Ospite d’onore della XVI edizione del festival è lo scrittore francese Daniel Pennac,  che mercoledì 16 alle 18.30, al Teatro Verdi, in occasione  dell’inaugurazione di Pordenonelegge 2015, presenterà il libro  intervista che ripercorre la sua carriera di romanziere, in dialogo con  il curatore Fabio Gambaro.
 
 Non solo romanzi, ma anche e sempre più attualità e poesia,  che contribuiscono a fare di Pordenonelegge un evento culturale sempre  più ricco. La vetrina del libro incrocia l’economia, la scienza, la  filosofia, lo spettacolo e la graphic novel, perché la letteratura deve  essere anche sguardo sul mondo, specchio degli eventi che viviamo ogni  giorno. Inoltre Pordenone risponde alla sua vocazione per la poesia,  con il progetto “Pordenone, città della poesia”. Uno spazio  privilegiato sarà infatti dedicato al mondo della poesia, con oltre 50  autori presenti.
 
 Il festival del libro 2015, promosso dalla Fondazione Pordenonelegge.it, a cura di Gian Mario Villalta, Alberto Garlini e Valentina Gasparet,  proporrà un assaggio delle complesse sfumature del panorama letterario  mondiale, in un viaggio caleidoscopico tra diversi autori, generi, temi,  luoghi, culture. Perché leggere è motore di un infinito viaggiare.
 Tutte le informazioni e il programma dettagliato della manifestazione sul 
sito ufficiale.