Primo incontro pubblico dell’“Officina Autonomia e istituzioni” di Cantiere Friuli
L’applicazione del principio di sussidiarietà nelle esperienze di governo delle Regioni autonome sarà al centro dell’incontro che si terrà all’Università di Udine mercoledì 5 luglio, alle 14, nell’aula E del polo di via Tomadini 30/a a Udine. L’appuntamento, intitolato “Il principio di sussidiarietà tra i livelli istituzionali nelle Regioni a statuto speciale: l’esperienza della Provincia autonoma di Trento”, è organizzato dall’“Officina autonomia e istituzioni” del progetto Cantiere Friuli promosso dall’Ateneo. Il seminario, interattivo, è il primo evento operativo aperto al pubblico del progetto Cantiere Friuli.
Ad animare l’incontro sarà il Gianfranco Postal, già Segretario generale della Provincia autonoma di Trento e attualmente magistrato della locale Sezione di controllo della Corte dei conti, nonché membro dell’Officina. Il tema trattato riguarda le declinazioni del principio di sussidiarietà tra livelli di governo nell’esperienza trentina, modello di autonomia speciale avanzato e più simile di altri alla realtà friulana.
L’"Officina autonomia e istituzioni” – coordinata da Elena D’Orlando, docente di diritto pubblico comparato del Dipartimento di Scienze giuridiche – si occupa del tema cruciale del governo di area vasta.
«Sfida – spiega D’Orlando – che il Friuli Venezia Giulia si trova oggi a dover affrontare nella prospettiva di un complessivo riassetto istituzionale regionale, per due concomitanti ragioni: la modifica dello Statuto speciale che ha determinato il venir meno delle Province; la riforma del governo locale che ha introdotto forme obbligatorie di collaborazione tra Comuni, le Unioni Territoriali Intercomunali, la cui missione istituzionale effettiva è ancora in buona parte da definire, ma che presentano comunque limiti strutturali già evidenti quanto a capacità rappresentativa di tipo “identitario”, da ricollegarsi cioè alla valorizzazione della naturale vocazione dei contesti territoriali e comunitari».