Martedì 30 settembre a palazzo Garzolini - di Toppo Wassermann

L'Universo paragonabile a un pc? Con i suoi autori, la provocatoria ipotesi sarà discussa in ateneo

Presentazione del libro di Giuseppe O. Longo e Andrea Vaccaro “Bit Bang. La nascita della filosofia digitale”

Martedì 30 settembre alle 17 presso l’auditorium di palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann, in via Gemona 92 a Udine, nuovo appuntamento con la rassegna “Aperture. Idee, scienza e cultura”, ideata da Università di Udine e Comune di Udine con l’intento di offrire, attraverso incontri e confronti pubblici, occasioni per riflettere e confrontarsi su molteplici aspetti della contemporaneità. Sarà presentato il libro di Giuseppe O. Longo e Andrea Vaccaro “Bit Bang. La nascita della filosofia digitale”, che accompagna il lettore in un’analisi che giunge all’ipotesi che l’Universo sia paragonabile a un computer, arrivando così inevitabilmente a implicazioni che travalicano l’ambito meramente scientifico della teoria. Introdurrà e coordinerà l’incontro il prorettore dell’ateneo friulano, Angelo Vianello. La presentazione del libro sarà affidata ad Andrea Sgarro dell’ateneo giuliano. Seguirà il dibattito con Giuseppe O. Longo.

«Da sempre – spiega Angelo Vianello – filosofi e scienziati si chiedono di che cosa sia fatto l’Universo. La teoria corrente è che il Big bang, la primordiale esplosione di energia, abbia generato la materia. Tuttavia, sulla base di una teoria originariamente formulata da John A. Wheeler, diversi scienziati e filosofi ritengono che alla base del tutto vi sia l’informazione, misurabile con i bit, unità minima d’informazione che può stare solo in due posizioni, zero e uno. Da queste premesse ed esaminando il complicato rapporto fra discreto e continuo, software e hardware, materia e informazione, Longo e Vaccaro giungono alla provocatoria ipotesi contenuta nel loro libro».

Giuseppe O. Longo, ingegnere e matematico, è professore emerito di teoria dell’informazione all’Università di Trieste. Romanziere, drammaturgo, traduttore, divulgatore scientifico, è interessato alla comunicazione in tutte le sue forme. Andrea Vaccaro, filosofo e teologo, indaga le propaggini più avanzate della filosofia contemporanea (postumano, immortalismo, cyber-filosofie) e su esse ha pubblicato vari studi. È docente dell’Istituto superiore di scienze religiose “I. Galantini” presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale di Firenze.

 

Condividi

Stampa

Documenti

Sullo stesso tema