Mercoledì 6 marzo, alle 15.30, aula A del polo scientifico dell’Ateneo

Linguaggi propri della composizione architettonica

Conferenza di Nino Tenca Montini e Giovanni Corbellini

Un dialogo sulla composizione architettonica intitolato “Intenzioni concorrenti”, con gli architetti Nino Tenca Montini e Giovanni Corbellini, si terrà all’Università di Udine mercoledì 6 marzo alle 15.30, nell’aula A del polo scientifico di via delle Scienze 206 a Udine. Introduce Piotr B. Barbarewicz, docente di Composizione architettonica e urbana all’Ateneo friulano. L’incontro rientra nel ciclo di seminari su “Le 10 facce dell’architettura” organizzati per il decennale del corso di laurea in Scienze dell’architettura dell’Ateneo friulano.

«Sarà – spiega il coordinatore dell’incontro, Piotr B. Barbarewicz – un dittico sui linguaggi che concorrono alla complessità di un processo inclusivo per eccellenza, sulle possibilità di porre, ancora, una riflessione sui “perché” dell’architettura nel contemporaneo».

Nino Tenca Montini, architetto libero professionista, è professore a contratto di Composizione Architettonica presso il corso di laurea in Scienze dell’Architettura dell’Università di Udine dal 2002. Ha progettato edifici pubblici e privati per residenza, uffici, industria, scuole, allestimenti di mostre e fiere, arredamenti e architettura degli interni. Si è inoltre occupato di industrializzazione della produzione edilizia e ha effettuato restauri e riparazioni di edifici storici e studiato l’architettura rurale spontanea. È autore di numerose pubblicazioni.

Architetto e critico dell’architettura contemporanea, Giovanni Corbellini è dottore di ricerca in Composizione architettonica. Ha insegnato a Venezia, Ferrara e Milano. Attualmente è professore aggregato all’Università di Trieste e fra i docenti del dottorato internazionale di ricerca Villard de Honnecourt. È autore di numerosi saggi pubblicati su riviste nazionali e internazionali, tra i suoi ultimi libri: Ex-Libris: 16 parole chiave dell’architettura contemporanea (22 publishing, 2007); Bioreboot: The Architecture of R&Sie(n) (Princeton Architectural Press, 2009); Le pillole del dott. Corbellini (Lettera Ventidue, 2010)

Condividi

Stampa

Documenti

Sullo stesso tema