13 luglio 2007
Sfida informatica tra scuole di Friuli Venezia Giulia e Veneto
Gara di programmazione: quinta vittoria consecutiva del Malignani
Primi Simone Cainero e Nicola Gigante dell’istituto udinese
Terzi gli studenti del liceo scientifico “E. L. Martin” di Latisana
Per il quinto anno consecutivo gli allievi dell’Istituto tecnico industriale “Arturo Malignani” di Udine hanno vinto la gara di programmazione a squadre per studenti delle scuole superiori organizzata dalla facoltà di Scienze dell’Università di Udine. Al primo posto si sono classificati Simone Cainero e Nicola Gigante della classe 4^ Eli del “Malignani”; al secondo Matteo Franco e Mauro Scanagatta della 4^ AI dell’Itis “Giacomo Chilesotti” di Thiene (Vicenza); al terzo Giulio Marinelli e Leonardo Taglialegne, rispettivamente delle classi 2^ e 3^, del liceo scientifico “E. L. Martin” di Latisana. Alla settima edizione della sfida informatica hanno partecipato una cinquantina di allievi di sei istituti superiori di Friuli Venezia Giulia e Veneto.
Oltre alle scuole salite sul podio hanno partecipato alla competizione anche l’Isis “D’Aronco” di Gemona, e due istituti vicentini, l’Itis “Fermi” di Bassano del Grappa e l’Itis “Marzotto” di Valdagno. «Ogni squadra – spiega il coordinatore della gara, Claudio Mirolo, docente di Programmazione all’ateneo friulano – è formata da due studenti e riceve quattro problemi di programmazione, gli stessi per tutti i partecipanti, con l’obiettivo di risolverne il maggior numero in tre ore di tempo. Per cimentarvisi con successo sono richieste conoscenze base di programmazione, ma anche capacità di concentrazione e fantasia. Quest’anno, in particolare, la gara è stata molto combattuta fino alla fine e ciò fa ben sperare. In Friuli come in Veneto ci sono scuole dove gli insegnanti fanno un ottimo lavoro, mettendo gli allievi in condizione di maturare una buona preparazione generale oltre che sul piano tecnico».
Oltre alle scuole salite sul podio hanno partecipato alla competizione anche l’Isis “D’Aronco” di Gemona, e due istituti vicentini, l’Itis “Fermi” di Bassano del Grappa e l’Itis “Marzotto” di Valdagno. «Ogni squadra – spiega il coordinatore della gara, Claudio Mirolo, docente di Programmazione all’ateneo friulano – è formata da due studenti e riceve quattro problemi di programmazione, gli stessi per tutti i partecipanti, con l’obiettivo di risolverne il maggior numero in tre ore di tempo. Per cimentarvisi con successo sono richieste conoscenze base di programmazione, ma anche capacità di concentrazione e fantasia. Quest’anno, in particolare, la gara è stata molto combattuta fino alla fine e ciò fa ben sperare. In Friuli come in Veneto ci sono scuole dove gli insegnanti fanno un ottimo lavoro, mettendo gli allievi in condizione di maturare una buona preparazione generale oltre che sul piano tecnico».