Continua a raccogliere adesioni il Master universitario di I livello in Progettazione, economia e gestione di eventi dello spettacolo (PEGES) che prenderà il via alla fine di gennaio ed è promosso dall’Università degli Studi di Udine attraverso il corso di laurea Dams di Gorizia, sostenuto dal Comune di Lignano Sabbiadoro. Nuovi partner si sono aggiunti in queste settimane al corso, aumentando le possibilità di esperienze, di contatti e di periodi di tirocinio per coloro che intendono frequentare la terza edizione dell’iniziativa. Il Master, diretto dai docenti del Dams Roy Menarini e Roberto Canziani, si rivolge ai
laureati che abbiano conseguito il titolo in un corso di studi
triennale o
specialistico, a coloro che sono forniti di laurea
quadriennale “vecchio ordinamento”, e a laureati già inseriti in enti, istituzioni, aziende private e pubbliche, che vogliono sviluppare e approfondire le proprie competenze professionali. La domanda di ammissione al Master può essere scaricata dal sito
http://web.uniud.it/dams/peges e deve essere presentata
entro il 17 gennaio alla Ripartizione Didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100 Udine, tel. 0432/556680. Le lezioni, concentrate nelle giornate di venerdì e sabato, avranno inizio il
26 gennaio e si svolgeranno principalmente nel Palazzo del Cinema a Gorizia.
Sono oramai una trentina gli enti, le associazioni e le imprese che partecipano al programma delle attività del Master e assicurano un’alta qualificazione a coloro che concluderanno il percorso didattico. Docenti universitari e professionisti di spicco sono stati invitati a mettere la loro esperienza e le loro tecniche a disposizione degli studenti. Oltre alla partnership con La Biennale di Venezia, che in occasione della Mostra del Cinema ha già offerto importanti occasioni di tirocinio ai corsisti, i rapporti avviati di recente con MTV Italia estendono lo spazio professionale dell’area televisiva, mentre si moltiplica l’offerta di esperienze organizzative nell’area teatrale, con l’ingresso di Teatro Stabile del FVG–Il Rossetti, CSS di Udine–Teatro stabile d’Innovazione, Teatro Stabile Sloveno, Ente Regionale Teatrale, Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone, affiancati sul versante degli eventi da Trieste Contemporanea e dal Civico Museo teatrale Carlo Schmidl di Trieste. Una rosa eccellente di collaborazioni, che vanno aggiunte a quelle già attive dalle precedenti edizioni, tra le quali Rai Sat, Associazione Fonopoli, MittelModa, Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, Museo Archeologico di Codroipo, Progetto Hemingway di Lignano Sabbiadoro, insieme a molte altre.