Iscrizioni al corso dell’Ateneo di Udine entro mercoledì 17 gennaio

Al via a Gorizia il nuovo Master per i manager dello spettacolo

Collaborazione con Biennale di Venezia e Comune di Lignano

Formerà nuovi professionisti in grado di ideare e realizzare iniziative nei diversi settori dello spettacolo il Master universitario di I livello in Progettazione, economia e gestione di eventi dello spettacolo (PEGES), promosso per il terzo anno consecutivo dall’Università degli Studi di Udine attraverso il corso di laurea Dams di Gorizia, in collaborazione con la Biennale di Venezia e il Comune di Lignano Sabbiadoro. Le domande d’iscrizione al corso, che prevede un numero massimo di 20 partecipanti e il superamento di una prova d’ammissione, devono essere presentate entro mercoledì 17 gennaio. Le lezioni, concentrate nelle giornate di venerdì e sabato, si svolgeranno principalmente nel Palazzo del Cinema a Gorizia e avranno inizio venerdì 26 gennaio per terminare a dicembre 2007.
 
“Cinema, musica, teatro, televisione, manifestazioni nei musei e grandi eventi scandiscono con frequenza sempre maggiore i calendari” spiegano Roy Menarini e  Roberto Canziani, i due docenti del Dams a cui è affidata la direzione del Master. “Mentre economia, tecnologia e cultura diventano chiavi indispensabili per l’accesso al mercato del lavoro, cresce sempre di più la richiesta di profili professionali specializzati in progetti, gestione finanziaria e strategie di promozione degli eventi”. L’attività di studio e di specializzazione metodologica si alternerà a incontri, esperienze dal vivo, tirocini e stage che avranno come partner, oltre alla prestigiosa Biennale di Venezia, alcune tra le principali istituzioni di cultura e di spettacolo del Friuli Venezia Giulia, tra le quali anche importanti realtà produttive e distributive come il Teatro Stabile del FVG-Il Rossetti, la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi Trieste, l’Ente Regionale Teatrale, il CSS Teatro stabile di Innovazione, il Teatro Verdi di Pordenone e il Teatro Stabile Sloveno.
 
“Il programma del corso – sottolinea il presidente del corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo dell’Università di Udine a Gorizia Leonardo Quaresima – coniuga il sapere umanistico, quello economico e quello tecnologico, assieme a indispensabili competenze giuridiche, di comunicazione, di marketing, mettendoli in relazione con i contributi strategici di direttori di festival, allestitori di mostre d’arte, promotori di spettacoli, esperti che sono alla guida e nell’organizzazione di enti cinematografici, teatrali, musicali”. Docenti universitari e professionisti altamente qualificati sono stati invitati a mettere la loro esperienza e le loro tecniche a disposizione degli studenti. Caratterizzato da un indirizzo interdisciplinare, il Master prevede interventi e attività per un’offerta complessiva di circa 700 ore di studio e tirocinio, articolate in tre moduli didattici e uno stage di 300 ore. Tra le materie in programma vi sono metodologie di indagine sul pubblico, ideazione e progettazione eventi, gestione, organizzazione e marketing delle aziende di spettacolo, previdenza e tutela del lavoro, legislazione dei beni culturali, diritto d’autore, fund raising, tecniche pubblicitarie, informatica per lo spettacolo, rapporti con i media.
 
La domanda di ammissione al Master deve essere presentata entro il 17 gennaio alla Ripartizione Didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100 Udine, tel. 0432/556680. Per gli iscritti, l’Amministrazione regionale ha previsto l’erogazione di un contributo di spesa. Per ulteriori informazioni e per scaricare i moduli dell’iscrizione si può consultare il sito del Master http://web.uniud.it/dams/peges.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema