Appuntamento dal 10 al 12 novembre a palazzo Antonini a Udine

Dal Canada all'Argentina, i colori delle emigrazioni nelle Americhe

Convegno internazionale sulle letterature migranti d’oltreoceano

“I colori dell’emigrazione nelle Americhe”. È il tema del convegno internazionale dedicato alle letterature migranti d’oltreoceano che l’università di Udine organizza dal 10 (inizio alle 14.15) al 12 novembre nella sala Gusmani di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine. Parteciperanno una trentina tra i maggiori esperti del settore fra cui studiosi di università italiane e di Argentina, Cuba, Slovenia e Ungheria, nonché scrittori, poeti, artisti e chef internazionali.
 
Apriranno i lavori gli interventi del rettore Cristiana Compagno, del vicepresidente del gruppo italiano dell’Unione Interparlamentare, onorevole Ricardo Merlo, e di Claudio Ongaro Haelterman del Ministero degli Esteri argentino. Porteranno inoltre i saluti la presidente del Comitato Pari opportunità dell’ateneo, Marina Brollo, la preside della facoltà di Lingue e letterature straniere, Antonella Riem e il direttore del dipartimento di Lingue e letterature germaniche e romanze, Sergio Cappello.
 
«Attraverso i colori – spiega la coordinatrice scientifica del convegno, Silvana Serafin – si può definire lo spazio geografico e psicologico, un tema centrale negli studi sull’emigrazione poiché il confronto/contrasto tra l’habitat di provenienza e quello d’arrivo costituisce un segmento decisivo dell’identità e dei processi di integrazione». L’argomento sarà affrontato utilizzando un approccio multidisciplinare, attraverso rappresentazioni linguistico-letterarie, artistiche, socio-antropologiche, delle neuroscienze e delle scienze degli alimenti.
 
Collegati al convegno, mercoledì 10 novembre, alle 20.30, al teatro Palamostre a Udine, si terrà il concerto del gruppo “Tango Rubio” offerto dall’associazione “Amici della musica”, mentre nel pomeriggio di venerdì 12 novembre avrà luogo una visita al Centro “Pier Paolo Pasolini” di Casarsa della Delizia.
 
L’incontro è promosso dalla cattedra di Letterature ispano-americane del dipartimento di Lingue e letterature germaniche e romanze in collaborazione con il Centro internazionale sulle letterature migranti “Oltreoceano” e il dottorato di ricerca in “Scienze linguistiche e letterarie” dell’ateneo friulano.

Condividi

Stampa

Documenti

Sullo stesso tema