Dal 28 settembre a Udine, Gorizia e Trieste

Da Rilke ad Handke, viaggio nell'Italia vista dalla letteratura austriaca

Convegno internazionale su autrici, autori, paesaggi e relazioni

Da Rainer Maria Rilke a Franz Werfel, da Hugo von Hofmannsthal a Hans Berger, da Ingeborg Bachmann a Peter Handke. Come gli scrittori austriaci hanno visto e vedono l’Italia? Se ne parlerà nel corso dell’incontro internazionale su “L’Italia nella letteratura austriaca: autrici, autori, paesaggi, relazioni” che si aprirà martedì 28 settembre, alle 9, nella sala convegni a palazzo Antonini a Udine. L’appuntamento è organizzato dal dipartimento di Lingue e letterature germaniche e romanze dell’ateneo friulano, dalla Biblioteca di Studi austriaci di Udine e dal Forum austriaco di cultura di Milano in collaborazione con il ministero federale austriaco per gli Affari europei e internazionali. Porteranno i saluti iniziali il delegato dell’università di Udine Silvio Brusaferro, il sindaco di Udine Furio Honsell, il direttore del Forum austriaco di cultura di Milano, Georg Schnetzer e la preside della facoltà di Lingue e letterature straniere Antonella Riem.
 
Il convegno proseguirà mercoledì 29 settembre a Gorizia, presso il Centro polifunzionale dell’ateneo friulano (dalle 9.30, aula C), e venerdì 1 ottobre a Trieste, alla facoltà di Lettere e filosofia dell’ateneo giuliano (dalle 9.30, aula A).
 
«L’appuntamento – sottolinea il coordinatore scientifico, professor Luigi Reitani – rafforza la vocazione agli scambi internazionali dell’università di Udine, riconosciuto centro di eccellenza per la letteratura tedesca e austriaca in grado di sviluppare relazioni strategiche verso i paesi dell’intera Europa Centro-orientale».
 
Oltre ai relatori saranno presenti numerosi studiosi ed esperti della rete delle biblioteche austriache in Europa. Gli esperti, una quarantina, provengono da Bulgaria, Cechia, Georgia, Israele, Kazakistan, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia, Ucraina, Ungheria e, naturalmente, Austria e Italia. Insieme al programma scientifico l’incontro prevede anche un fitto programma di visite a luoghi di interesse storico-culturale del Friuli Venezia Giulia.

Condividi

Stampa

Documenti

Sullo stesso tema