Venerdì 26 e sabato 27 ottobre a Lecce

Gli allievi della Scuola Superiore udinese alla prima edizione di “Rete delle Idee”

Luca Fenzi e Maria Sole Rigo selezionati per esporre i loro elaborati

La Scuola superiore (Supe) dell’Università di Udine ha partecipato, lo scorso 26 e 27 ottobre, alla prima edizione di “Rete delle idee”, ospitata dall'Istituto superiore universitario di formazione interdisciplinare (Isufi) di Lecce. L’iniziativa, organizzata dalla Rete italiana degli allievi delle Scuole Superiori e degli Istituti di studi superiori universitari, ha l’obiettivo di incentivare l’integrazione tra gli studenti delle scuole di eccellenza italiane. Luca Fenzi, studente del terzo anno di Matematica, e Maria Sole Rigo, studentessa del secondo anno di Scienze dell’antichità, sono stati infatti selezionati per esporre i propri elaborati durante il ciclo di conferenze organizzate nell’ambito della due giorni.

Con gli allievi dell’Isufi e della Supe udinese, alla “Rete delle idee” erano presenti gli allievi della Scuola Superiore Sant’Anna e della Scuola Normale Superiore di Pisa, della Galileiana di Padova, del Collegio Superiore di Bologna, dell’Istituto universitario di studi superiori (Iuss) di Pavia. Gli elaborati selezionati per le conferenze erano suddivisi nei quattro ambiti disciplinari delle scienze umane, scienze e tecnologia, scienze sociali e scienze della vita. In particolare, Luca Fenzi, per le scienze e tecnologia, ha presentato un elaborato su “Esistenza del trascendente. Dimostrazioni di esistenza di numeri e serie formali trascendenti”, mentre Maria Sole Rigo, per le Scienze umane, ha esposto l'elaborato “Studio sulla poesia bucolica a Bisanzio. Nuova traduzione e interpretazione di un idillio anonimo del XV sec.”.

L’iniziativa è stata «un’opportunità – spiegano Luca Fenzi e Maria Sole Rigo - per conoscere gli studenti delle altre Scuole e per misurarsi con essi attraverso i propri scritti: la Scuola Superiore di Udine si è dimostrata competitiva a livello nazionale, dando inoltre ai propri allievi l’opportunità di muovere i primi passi nel mondo della ricerca. L’incontro è stato stimolante perché ha dato agli studenti la possibilità di conoscere gli ambiti di studio e i metodi didattici delle altre scuole. Ci auguriamo che Udine possa in futuro ospitare a sua volta una nuova edizione di questa brillante iniziativa, per poter coinvolgere la popolazione locale e mostrare i frutti delle sue eccellenti strutture».

FONTE: SCUOLA SUPERIORE UNIVERSITA' DI UDINE

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema