Gemellaggio tra le Scuole d'eccellenza degli Atenei di Udine e dell'Ungheria Occidentale

Incontro fra delegazioni di studenti e docenti delle due “Normali”

Gemellaggio tra la Scuola Superiore dell’Università di Udine e la Scuola di eccellenza della facoltà di Scienze economiche dell’Università dell’Ungheria Occidentale. La “Normale friulana” diventa così partner privilegiato in Italia dell’istituto di eccellenza dell’università ungherese. La collaborazione tra le due istituzioni accademiche è stata sancita oggi a Udine con l’incontro tra la delegazione della Scuola di eccellenza magiara, una trentina fra studenti e docenti, guidata da Antonio Sciacovelli, e quella della Scuola superiore dell’ateneo udinese diretta da Gianpiero Rosati.

La Scuola dell’Università dell’Ungheria Occidentale sta tenendo una serie di incontri con strutture simili in tutta Europa e ha individuato in quella udinese il partner ideale in Italia in virtù anche della collaborazione ventennale che lega i due atenei. «Obiettivo dell’iniziativa – hanno spiegato i professori Rosati e Sciacovelli – è stringere rapporti e promuovere iniziative comuni in vista di arricchimenti reciproci ed esperienze “europee”». 

La Scuola Superiore dell’Ateneo friulano è un istituto di eccellenza che si affianca ai corsi universitari diretti al conseguimento del diploma di laurea. Ogni anno oltre un centinaio di “cervelloni” provenienti da tutta Italia partecipano al concorso di ammissione per 20 posti. La Scuola, articolata nella classe scientifico-economica e in quella umanistica, offre vitto e alloggio gratuiti e integra il tradizionale percorso formativo con corsi interni a carattere disciplinare e interdisciplinare, cui si aggiungono corsi di lingue, attività di laboratorio e seminari. Ulteriori informazioni sul sito http://scuolasuperiore.uniud.it/.

La Scuola Superiore ospite ha una struttura complessa che fa capo alle dieci facoltà dell’Università dell’Ungheria Occidentale. Il suo obiettivo è promuovere una formazione d’alto livello, anche per potenziare i corsi delle scuole di dottorato e le future generazioni di docenti e ricercatori.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema