Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info

Archivio delle notizie di giugno 2005

  • 2004
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
1 2 3
  • 1 giugno 2005

    Turismo: parte il corso per formare esperti in valutazione aziendale

    Rivolto a diplomati e laureati con esperienza nel settore

  • 1 giugno 2005

    Università e industria: a che punto è la collaborazione?

    I massimi esponenti dei due “mondi” si incontrano a Udine

  • 3 giugno 2005

    Italiani in Iraq, una mostra-documento sull'opera svolta in campo culturale

    Più di 350 scatti raccontano interventi, monumenti, vita a Baghdad e in terra irachena

  • 3 giugno 2005

    A lezione d'impresa con Paolo Fantoni

    Incontro con l'amministratore delegato di Fantoni SpA

  • 6 giugno 2005

    Il diritto ereditario: problemi e prospettive

    Giuristi a confronto sulle successioni mortis causa

  • 7 giugno 2005

    Demetrio Volcic presenta il nuovo corso di gornalismo

    All’Ateneo di Udine otto “star” dei media

  • 7 giugno 2005

    Gorizia fa da set a un film di Nanni girato dagli studenti di un ateneo Usa

    Ospiti del Dams 20 giovani cineasti e 5 docenti americani Merito di una collaborazione con il celebre Georgia Tech di Atlanta

  • 7 giugno 2005

    Meccanica dei robot per fronteggiare la concorrenza dell'Est

    Gasparetto: «L’automazione è sempre più praticata nelle aziende pordenonesi»

  • 7 giugno 2005

    Meccanica dei robot per fronteggiare la concorrenza dell'Est

    Gasparetto: «L’automazione è sempre più praticata nelle aziende pordenonesi»

  • 7 giugno 2005

    In due tesi di laurea il ruolo della pubblicità

    La sfida della media education e della musica negli spot

  • 7 giugno 2005

    In due tesi di laurea il ruolo della pubblicità

    La sfida della media education e della musica negli spot

  • 7 giugno 2005

    Occupazione dei laureati: ateneo di Udine al 7° posto in Italia

    Ha un lavoro continuativo il 69,2% dei neo-dottori Ingegneri e architetti sono i più occupati

  • 7 giugno 2005

    Tecnologie e sistemi di produzione: industria e ricerca a confronto

    90 esperti presentano le nuove tecnologie di lavorazione

  • 8 giugno 2005

    Facoltà di Economia: Gian Nereo Mazzocco nuovo preside

    «Dobbiamo mantenere l'alto livello qualitativo raggiunto dai nostri laureati»

  • 8 giugno 2005

    Cellule staminali e patologie cardiache: esperti italiani a confronto

  • 9 giugno 2005

    Università e impresa: a Udine cresce il trasferimento tecnologico

    L’intensità dell’innovazione supera il 40%, si ferma al 13% in Italia

  • 10 giugno 2005

    Sette "super-firme" dei media a Gorizia per il nuovo corso di giornalismo

    475 ore per formare professionisti della comunicazione internazionale Il programma didattico ha preso a modello un “format” della Sorbona

  • 10 giugno 2005

    Siti web regionali, ecco le "pagelle" dell'ateneo friulano

    La Regione Friuli Vg batte il Veneto e Udine vince ancora su Trieste

1 2 3

Agenda
‹ giugno 2005 ›

LMMGVSD
- - 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 - - -

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)