Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info

Archivio delle notizie di maggio 2018

  • 2004
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
1 2 3
  • 2 maggio 2018

    Festival Costituzione 2018

    Sesta edizione dedicata all'articolo 9 della Carta costituzionale, «La Repubblica tutela il paesaggio»

  • 2 maggio 2018

    A Udine il primo festival italiano sulle fake news

    Oltre 50 esperti locali e nazionali hanno accolto l’invito di un gruppo di giovani giuristi dell’associazione Elsa Udine

  • 2 maggio 2018

    XIV edizione di èStoria, il festival internazionale della storia

    "Migrazioni" il tema scelto per il 2018

  • 3 maggio 2018

    Nanoscopio unico in regione per studiare la materia vivente e la genesi delle malattie

    Lo strumento del valore di 600 mila euro offrirà nuove potenzialità per la ricerca nell’ambito delle scienze della vita

  • 3 maggio 2018

    Internazionalizzazione: nuove sfide del corso di laurea in Infermieristica con l’Assistenza alla persona Umberto I

    Dal prossimo anno al via l'accoglienza di studenti dell'Ateneo di Udine presso la danese University College Capital

  • 4 maggio 2018

    Il rettore Alberto De Toni spiega alle pubbliche amministrazioni "complessità e innovazione"

    Workshop nell’ambito del progetto “Applicazioni Innovative per le Pubbliche Amministrazioni” promosso da Regione Veneto e ISRE

  • 4 maggio 2018

    Creatività e impresa: il maestro profumiere Lorenzo Dante Ferro ospite dei corsi di Economia e gestione delle imprese e Organizzazione delle PMI

    Lunedì 7 maggio nel polo universitario di Pordenone

  • 4 maggio 2018

    All'Ateneo di Udine la Cattedra Unesco sulla sicurezza e riduzione dei rischi di disastro

    A quarant’anni dall’istituzione dell’Università friulana, nata per volontà popolare a seguito del sisma del 1976

  • 7 maggio 2018

    Brovedani Group al corso di Economia e gestione delle imprese: una storia di qualità competitiva

    Martedì 8 maggio nel polo universitario di Pordenone

  • 7 maggio 2018

    I santi medioevali friulani e l'editoria erudita in mostra nella biblioteca Florio

    Un percorso espositivo storico-documentale che illustra una parte importante della storia della cultura friulana in età moderna

  • 7 maggio 2018

    Tecnologia verde applicata ai sottoprodotti dell'industria enologica: studio su costi e benefici

    Obiettivo, il trasferimento tecnologico del processo di estrazione SFE per ridurre l’impatto ambientale e ottenere estratti purissimi ad uso alimentare, farmaceutico e cosmetico

  • 8 maggio 2018

    Un convegno e una mostra per ricordare i quarant'anni dell'Università di Udine

    Organizzati dal CIRF dell’Ateneo friulano nell’ambito della Settimana della cultura friulana e di vicino/lontano

  • 8 maggio 2018

    Brand storytelling e consumer engagement: ciclo di seminari a Gorizia

    Con docenti, esperti e testimonial del mondo professionale isontino

  • 8 maggio 2018

    Uomini 4.0 – La sfida della consapevolezza nella trasformazione digitale

    Interverrà il rettore dell’Università di Udine, Alberto De Toni

  • 9 maggio 2018

    Festival della complessità: salute, futuro e cure collaborative tra teoria ed esperienze

    Il rettore Alberto De Toni interverrà su “Vivere e agire nella complessità anticipando il futuro”

  • 9 maggio 2018

    L’Università di Udine aderisce al progetto Parole O_Stili

    Firmato il “Manifesto della comunicazione non ostile”

  • 10 maggio 2018

    Corso tecnico-gestionale sulla produzione della birra: iscrizioni aperte

    Dal 17 al 20 maggio, quattro giorni di full immersion per aspiranti produttori artigianali della bionda bevenda

  • 10 maggio 2018

    Tecniche dell'edilizia e del territorio: al via il nuovo corso di laurea professionalizzante

    Unico in regione, fortemente orientato al mondo del lavoro, formerà figure professionali richieste nei settori costruzioni, ambiente e territorio

1 2 3

Agenda
‹ maggio 2018 ›

LMMGVSD
- 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 - - -

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)