Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 30 novembre 2021

    Il mestiere di tradurre e ritradurre: incontro con Silvio Ferrari e Marija Bradaš

    Lo scorso 23 novembre per gli studenti di lingua serba e croata del DILL

  • 29 novembre 2021

    Gli studenti di lingua serba e croata in visita alla mostra al museo Revoltella di Trieste

  • 9 novembre 2021

    Migliorare l'innovazione e la sostenibilità nell'acquacoltura adriatica: corso di formazione

    I contributi del progetto AdriAquaNet alla gestione sanitaria degli allevamenti ittici e al miglioramento della sostenibilità in maricoltura

  • 5 novembre 2021

    Premio Lombardi a una ricerca sulla tutela dei lavoratori fragili durante la pandemia

    La vincitrice Caterina Mazzanti ha svolto il dottorato in Scienze giuridiche all’Università di Udine

  • 5 novembre 2021

    16^ Fiera del Lavoro FVG organizzata da ALIg: doppio appuntamento il 19 novembre online, il 20 in presenza al Teatro Giovanni da Udine

    Record di aziende partecipanti, oltre 70, per 490 posti di lavoro

  • 4 novembre 2021

    Corsi gratuiti di friulano per dipendenti pubblici

  • 3 novembre 2021

    La viticoltura carsica alla luce dei cambiamenti climatici

    Simposio scientifico-tecnico nell'ambito del Progetto Acquavitis

  • 2 novembre 2021

    Sicurezza sul lavoro e pubblica amministrazione: convegno e premio dedicati a Giuseppe Lombardi

    11ª edizione dell’evento per l’alta formazione per il diritto al lavoro sicuro

  • 29 ottobre 2021

    “Pochi secondi salvano vite: lavati le mani!”, riconoscimento nazionale per il video di Infermieristica Uniud

    Gli studenti del corso di laurea del dipartimento di Area medica sul podio della competizione promossa da Gruppo italiano di studio di igiene ospedaliera-Società italiana di igiene

  • 27 ottobre 2021

    Digital marketing: conclusa con successo anche la terza edizione del master di I livello dell’Ateneo

    I lusinghieri esiti occupazionali post master confermano l’utilità della proposta formativa, tra le poche in Italia in questo più che mai attuale settore

  • 26 ottobre 2021

    Primi esperti in gestione della risorsa acqua formati dal master di II livello dell’Ateneo

    Trentatre i partecipanti formati per affrontare la difesa e lo sfruttamento sostenibile della risorsa acqua nelle diverse realtà territoriali

  • 21 ottobre 2021

    Educazione sul tema dell’Olocausto: seminario per insegnanti posticipato a maggio 2022

    A Lubiana, nell’ambito del progetto europeo "Meeting Memories: Learning from the Past to Confront Dehumanization Today"

  • 21 ottobre 2021

    Master in progettazione educativa in scuole e servizi ad alta complessità socioculturale

    Aperte le iscrizioni al corso part time, da gennaio a dicembre 2022

  • 20 ottobre 2021

    Tornano in presenza i Mercoledì del placement: colloqui di lavoro con quattro realtà aziendali

    Opportunità per studenti, dottorandi e laureati dell’Università di Udine

  • 14 ottobre 2021

    Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici: domande di ammissione entro il 10 novembre

    Formazione biennale per acquisire un profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico

« 1 2 3 4 5 6 7 … 83 »

Agenda
‹ settembre 2024 ›

LMMGVSD
- - - - - - 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 - - - - - -

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)