Uniud XL: conclusi i corsi “Salute senza barriere”

I partecipanti si sono cimentati nelle attività collegate alla realizzazione di un portale per cittadini stranieri e non, dedicato all’assistenza sanitaria regionale

Identificare e organizzare i contenuti per la realizzazione di un sito Web costruito con l’obiettivo di fornire informazioni a cittadini stranieri, e non, sull’assistenza sanitaria nella regione del Friuli Venezia Giulia. Attorno a questo progetto si sono svolte le attività dei tre corsi “Salute senza barriere” (inglese, francese e informatica), conclusi ieri, organizzati nell’ambito del progetto Uniud XL - Allarga la tua conoscenza, come attività formativa trasversale e complementare agli insegnamenti dei corsi di laurea, approvata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del Fondo Sociale Europeo. Programma Operativo regionale 2014/2020.

 

Il sito, di libero accesso, sarà trilingue (italiano, francese e inglese) e predisposto per l’inserimento di altre lingue in un prossimo futuro. Il portale prevede diverse pagine informative con contenuti e forma "semplificati", nonché un glossario multilingue costruito sotto la supervisione di Sonia Gerolimich, ricercatrice di linguistica francese.

I corsi “Salute senza barriere” hanno coinvolto gli studenti di francese, inglese e informatica presso il Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (Dill), sedi di Udine e Gorizia. «Gli studenti - spiega Sara Vecchiato, docente di linguistica francese, coordinatrice e referente scientifica del progetto “Salute senza barriere” - hanno avuto un'importante occasione per acquisire una formazione sulla problematica dell'alfabetizzazione e della semplificazione linguistica, nonché sulla accessibilità dei siti web italiani anche per utenti turisti o residenti che parlano lingue diverse». «Queste attività – aggiunge Nickolas Komninos, ricercatore di linguistica inglese e referente per la parte di anglistica - hanno inoltre permesso loro di acquisire specifiche competenze linquistiche, metacomunicative, redazionali, traduttive e informatiche”.

Antonina Dattolo, direttrice del Laboratorio di ricerca sul Web sematico, adattivo e sociale – SasWeb, del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’ateneo friulano e referente del progetto per la parte di informatica, sottolinea che «le attività laboratoriali hanno visto studenti di corsi di laurea diversi collaborare per un progetto comune, acquisendo competenze digitali trasversali e che saranno immediatamente spendibili sul mercato del lavoro. Vogliamo offrire una guida Web usabile e accessibile per orientarsi sui servizi sanitari offerti dalla nostra regione».

In qualità di tutor hanno collaborato ai corsi Sabrina Nadalini (francese), Floriana Sciumbata (inglese) ed Elisa Seculin (informatica).

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema