Svolgere un tirocinio di formazione professionale per un periodo da tre a sei mesi in imprese, enti e centri di ricerca con sede in uno Stato dell’Unione europea o in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Turchia. È l’opportunità che l’università di Udine con il progetto “Key to Europe: training students for the future” offre ai propri studenti mettendo a concorso 120 contributi mensili di 600 euro ciascuno. Le domande di partecipazione al concorso e i relativi allegati dovranno pervenire entro venerdì 17 ottobre all’Ufficio protocollo dell’università di Udine, in via Palladio 8, 33100, aperto al pubblico dalle 9 alle 13. Bando di concorso, modulo della domanda ed elenco degli enti disponibili a ospitare gli studenti sono reperibili on line all’indirizzo www.uniud.it/didattica/servizi_studenti/mobilita-in-europa-llp-erasmus-tirocinio/informazioni.
Possono partecipare al concorso gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale, specialistica/ magistrale, a ciclo unico e ai corsi di corsi di specializzazione, di master e di dottorato. I candidati devono conoscere la lingua del Paese ospitante, oppure la lingua inglese dove è usata come lingua veicolare. Gli stage dovranno svolgersi tra il 12 gennaio e il 15 settembre 2009. Grazie a questa esperienza gli studenti potranno acquisire delle competenze professionali specifiche, una migliore comprensione della cultura socio-economica del Paese ospitante e approfondire le proprie capacità linguistiche. Il progetto è promosso e coordinato dall’ateneo friulano nell’ambito del programma comunitario “Lifelong learning Erasmus placement”.
Sono esclusi come sede dei tirocini gli uffici relazioni internazionali di istituti di istruzione superiore, gli uffici ed enti che gestiscono programmi comunitari, le istituzioni comunitarie e le rappresentanze diplomatiche italiane. I candidati saranno selezionati sulla base di un colloquio individuale e della valutazione delle conoscenze linguistiche, del curriculum accademico, del curriculum vitae e della lettera di presentazione.
Il progetto “Key to Europe” è approvato dall’Unione europea tramite l’Agenzia nazionale “Lifelong learning programme” Italia. Oltre all’ateneo udinese, che lo coordina, vi aderiscono l’Università e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, l’università di Catanzaro e i conservatori “Tartini” di Trieste e “Tomadini” di Udine.