Iscrizioni alle prove da giovedì 13 luglio ed entro giovedì 31 agosto
Scuola Superiore dell'Università di Udine: pubblicato il bando di concorso di ammissione
Venti i posti disponibili per l’anno accademico 2017/18 nelle due classi umanistica e scientifico economica
Fino alle 23 di giovedì 31 agosto è possibile presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione alla Scuola Superiore dell’Università di Udine. Per l’anno accademico 2017/18 i posti a concorso sono 20: 12 per la classe scientifico economica – di cui 2 riservati a studenti di Medicina e chirurgia – e 8 per la classe umanistica. L’iscrizione al concorso di ammissione si effettua online connettendosi al sito internet della Scuola Superiore alla voce “Iscriviti al concorso”. Sul sito della Scuola sono reperibili anche il bando di concorso e le informazioni sulla Scuola, sui percorsi di studio offerti e sulle modalità di iscrizione.
L’esame di ammissione prevede tre concorsi, articolati in due esami scritti e una prova orale: uno per la classe umanistica, uno per la classe scientifico-economica e uno per i candidati ai posti riservati al corso di laurea in Medicina e chirurgia, che dovranno aver sostenuto anche la prova nazionale prevista per l’accesso ai corsi di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia, avendo indicato Udine come prima preferenza di assegnazione. Le prove si svolgeranno l’11 e 12 settembre per la classe umanistica; il 6 e 7 settembre per la classe scientifico-economica; il 16 e 17 ottobre per medicina e chirurgia.
La Scuola Superiore dell’Università di Udine integra gli studi dei corsi di laurea dell’ateneo di Udine con corsi sia di approfondimento disciplinare, sia di carattere culturale/interdisciplinare, nonché con corsi di lingue, attività di laboratorio e seminari, offrendo agli studenti più meritevoli un ambiente ricco di attività intellettualmente stimolanti e creando una comunità di allievi e docenti uniti nel progetto di approfondire le proprie competenze scientifiche e culturali in un quadro di interdisciplinarietà. Per tutta la durata degli studi, gli allievi della Scuola Superiore beneficiano dell’esonero dal pagamento delle tasse universitarie e di alloggio e vitto gratuiti.
La Scuola si rivolge a studenti dotati di buone capacità organizzative e di ottime conoscenza di base, ma anche di creatività e capacità critica. Il passaggio agli anni successivi è subordinato al raggiungimento regolare degli obblighi di studio sia del corso di laurea di appartenenza, sia della Scuola.
Gli allievi della classe umanistica possono scegliere fra 9 corsi di laurea: Giurisprudenza; Beni culturali; Lettere; Scienze e tecniche del turismo culturale; Dams-Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo; Lingue e letterature straniere; Mediazione culturale; Relazioni pubbliche; Scienze della formazione primaria. La classe scientifico-economica comprende studenti dei corsi di laurea in: Scienze agrarie; Scienze e tecnologie alimentari; Scienze per l’ambiente e la natura; Viticoltura ed enologia; Allevamento e salute animale; Economia aziendale; Economia e commercio; Banca e finanza; Ingegneria civile, elettronica, gestionale o meccanica; Scienze dell’architettura, Medicina e chirurgia; Informatica; Internet of things, big data & web; Matematica; Scienze e tecnologie multimediali; Biotecnologie; Scienze motorie.