Presentazione delle domande entro le 12 di martedì 24 luglio
Scuola estiva di Firenze di Storia delle donne: bando di concorso per due borse di studio
Destinate a donne, studentesse, laureate
o che svolgono attività di ricerca all’Ateneo di Udine
L’Università di Udine, in collaborazione con il Comune di Udine, ha bandito il concorso per l’assegnazione di due borse di studio riservate ad altrettante donne, finalizzate alla frequenza, dal 29 agosto al 2 settembre, della Scuola estiva di Firenze di Storia delle donne, organizzata alla Società italiana delle storiche e incentrata, per il 2012, sul tema “Narrare sé/narrare il mondo”. Le domande e relativi allegati – modelli e informazioni sono disponibili on line all’indirizzo http://www.uniud.it/didattica/servizi_studenti/bacheca-opportunita - devono pervenire al Centro gestione documenti dell’Università di Udine entro le 12 di martedì 24 luglio.
Possono partecipare alla selezione candidate che presentino almeno uno dei seguenti requisiti: essere borsiste o assegniste di ricerca o dottorande/dottoresse di ricerca con attività in corso anche presso l’Ateneo di Udine; essere laureate a partire dal primo gennaio 2010 all’Università di Udine; essere studentesse iscritte all’Ateneo friulano. Le borse sono destinate a donne interessate e in vario modo coinvolte nello studio della storia e cultura delle donne, del diritto del lavoro, delle pari opportunità e delle azioni positive, della discriminazione e della differenza di genere.
Le borse di studio del valore di 400 euro corrispondono alla quota di iscrizione e alloggio alla Scuola (325 euro in camera doppia) e al rimborso delle spese di viaggio fino a un massimo di 75 euro. L’assegnazione delle borse è condizionata alla frequenza di tutto il ciclo di lezioni previsto dalla Scuola. L’attività formativa proposta è finalizzata allo studio della storia delle donne, in una prospettiva di genere, delle culture e delle politiche di genere, delle pari opportunità, e ha lo scopo di offrire occasioni di approfondimento e integrazione dei corsi universitari e di divulgazione delle ricerche e del dibattito introno alla storia e allo sviluppo dell’identità femminile.