Promosso dall’Università di Udine col sostegno della Regione Fvg

Riparte il corso "Donne, Politica e Istituzioni"

Formerà esperte di tematiche di genere e pari opportunità e fornirà le competenze per partecipare alla vita politica e nei centri decisionali

Promuovere l’inserimento della donna e l’affermazione delle leadership femminili nella vita politica e nei centri decisionali, sia a livello nazionale che locale, agendo sul piano culturale e formativo. È l’obiettivo del Corso di aggiornamento “Donne, politica e istituzioni”, riattivato per l’anno accademico 2014/15 dall’Università di Udine con il sostegno della Regione Fvg – Servizio lavoro e pari opportunità. Le iscrizioni vanno presentate entro lunedì 9 marzo.

Il Corso, intitolato “Potere e poteri”, fornirà conoscenze giuridiche e politiche necessarie per partecipare attivamente alla vita politica e consoliderà da un lato la conoscenza delle ragioni storiche dell’assenza femminile, dall’altro la consapevolezza dell’esigenza di una responsabile presenza. Fornirà inoltre le competenze per la gestione di tematiche di genere e pari opportunità in una prospettiva multidisciplinare, anche in riferimento all’affermarsi di nuove figure professionali negli uffici politici e nelle rappresentanze degli enti.
 
«Il corso 2015 – afferma la direttrice, Renata Kodilja – riparte dalla sua 10° edizione, una tappa importante. Per oltre un decennio “Donne, politica e istituzioni” ha rappresentato per le molte centinaia di donne e uomini che l’hanno frequentato un’occasione di crescita personale e professionale. Nelle edizioni precedenti si annoverano infatti molti casi di frequentanti che hanno messo a frutto i contenuti tematici del corso per iniziare ad esempio nuove attività imprenditoriali o carriere politiche. Il programma dell’edizione di quest’anno è stato messo a punto ancora una volta nell’ottica dell’accrescimento di competenze manageriali, di gestione, abilità di leadership e di complessivo empowerment per i frequentanti e le frequentanti».
 
L’iniziativa è organizzata e coordinata dal Comitato unico di garanzia dell’Università di Udine, in collaborazione con il Consorzio Friuli Formazione, ed è aperta a tutti gli interessati, donne e uomini, in possesso di almeno il diploma di scuola secondaria superiore (quinquennale). Quattro sono le aree tematiche che verranno trattate nell’edizione di quest’anno: questioni di genere – linguaggi, storia prospettive; politiche di genere e pari opportunità; governance e istituzioni; comunicazione e media.
 
Il Corso, del valore di 6 crediti formativi universitari, inizierà venerdì 13 marzo e sarà articolato in lezioni frontali e seminari interattivi della durata complessiva di 60 ore; sono previste, inoltre, visite di istruzione con partecipazione a riunioni pubbliche di Consigli comunali in ambito locale. Le lezioni, che si concluderanno entro il mese di luglio, si terranno a palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann (via Gemona, 92) il venerdì pomeriggio e un sabato mattina al mese. Per ottenere il rilascio dell’attestato finale, i corsisti sono tenuti a un obbligo di frequenza pari ad almeno il 75% delle attività (44 ore), e alla redazione di un elaborato scritto che verrà valutato da un’apposita commissione.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema