Venerdì 2 dicembre presso il polo economico giuridico

Referendum costituzionale, le ragioni del sì e del no analizzate dai futuri giuristi

Confronto pubblico con alcuni studenti di diritto dell’Unione europea che a sorteggio saranno chiamati a sostenere le opposte ragioni

A due giorni dal referendum costituzionale, alcuni studenti del corso di diritto dell’Unione europea dell'ateneo di Udine saranno impegnati, in un confronto pubblico intitolato “Le ragioni del sì e del no”, ad analizzare le diverse modifiche costituzionali oggetto del referendum e a sostenerne le opposte ragioni per la loro attuazione o bocciatura. L’appuntamento è per venerdì 2 dicembre alle 15 nell’aula 2 del polo economico-giuridico di via Tomadini 30, a Udine.

L’iniziativa è nata come laboratorio didattico per i futuri giuristi sul tema del referendum: gli studenti dovranno sostenere le ragioni del sì e del no a sorteggio, a prescindere dalle loro intenzioni e idee in tema. Il confronto avverrà per temi specifici – dal contenimento della spesa al ruolo del nuovo senato, dai rapporti stato regioni e ripartizione delle competenze – e sarà diretto dal sindaco di Udine, Furio Honsell.

Condividi

Stampa