17 corsi di laurea prevedono il numero programmato

Immatricolazioni, attenzione ai termini per la domanda di preiscrizione

Prime scadenze venerdì 27 agosto

I giovani che vogliono immatricolarsi all’Università di Udine devono porre particolare attenzione alle scadenze previste da 17 corsi di laurea che prevedono un numero programmato di iscritti, con conseguente test di ammissione per poter accedere al corso. Ad essi si aggiungono altri 6 corsi che, pur non prevedendo un numero limitato di iscritti, hanno in programma un test di selezione che permetta di verificare l’eventuale presenza di debiti formativi. Altri corsi, infine, realizzano una prova facoltativa utile per verificare la presenza dei requisiti minimi per accedere ad un corso di laurea e, nel caso ci siano lacune, frequentare un corso formativo che permetta di compensare le carenze e cominciare l’anno accademico con tutte la carte in regola. Per tutti gli altri corsi di laurea, resta valido il termine del 5 novembre come scadenza per la presentazione dell’immatricolazione.
Dei 17 corsi di laurea a numero programmato, 9 appartengono alla facoltà di Medicina e chirurgia: entro il 27 agosto è necessario presentare la domanda per partecipare ai test di ammissione delle lauree in Medicina e chirurgia (laurea a ciclo unico della durata di 6 anni, 80 posti a disposizione), Scienze motorie (70 posti, di cui 10 riservati ai residenti a Pordenone), Infermieristica (80 posti a Udine, 30 a Pordenone e 50 a Mestre), Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (30 posti), Fisioterapia e Tecniche di radiologia medica (25 posti per ogni corso), Ostetricia (20 posti, di cui 5 riservati ai residenti a Trento), Tecniche di laboratorio biomedico (20 posti), e Tecniche di neurofisiopatologia (15 posti). Stessa data anche per il corso interfacoltà (Medicina insieme a Scienze della formazione) in Educatore professionale, che prevede una disponibilità di 25 posti.
Lo stesso giorno è prevista la scadenze per la facoltà di Ingegneria: per i 6 corsi di laurea in Ingegneria civile, Ingegneria elettronica, Ingegneria gestionale dell’informazione, Ingegneria gestionale industriale, Ingegneria meccanica e Ingegneria dell’ambiente e delle risorse non c’è nessuna limitazione di posti disponibili, ma la domanda di preiscrizione dovrà essere presentata entro il 27 agosto. Stessa data anche per la laurea in Scienze dell’architettura dove i posti a disposizione sono 150 e Ingegneria meccanica a Pordenone che prevede un numero programmato di 110 posti.
Il 31 agosto è il termine per presentare le domande anche all’unico corso di laurea della facoltà Lingue e letterature straniere che prevede il numero programmato: Traduttori e interpreti a Gorizia, i cui posti disponibili sono 45. Alla facoltà di Scienze della formazione, invece, i termini per presentare le domande scadono il 3 settembre per Scienze e tecnologie multimediali a Pordenone (70 posti) e il 22 settembre per Scienze della formazione primaria (240 posti).
Anche il corso di laurea in Biotecnologie prevede un numero programmato di posti, fissato a 50. Le domande di partecipazione al test di ammissione devono essere presentate entro il 10 settembre. A numero programmato è anche uno dei tre corsi della facoltà di Medicina Veterinaria: la domanda per Biotecnologie orientate alla creazione d’impresa (corso in inglese con sede a Perugina) dovrà essere presentata entro il 14 settembre.
Nessuna prova di ammissione, infine, per le facoltà di Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Scienze Matematiche, fisiche e naturali, Agraria e per i corsi di laurea in Lingue e letterature straniere e in Relazioni pubbliche della facoltà di Lingue e Scienze della produzione animale e Igiene e sanità animale per la facoltà di Medicina veterinaria. Nell’ambito dell’autonomia didattica, però, alcune facoltà propongono agli studenti del primo anno un test di autovalutazione della propria preparazione. Numerose facoltà, inoltre, consigliano una data di immatricolazione precedente alla scadenza finale del 5 novembre, in quanto è previsto l’avvio delle lezioni dalla fine di settembre. I manifesti degli studi e le miniguide delle facoltà con l’offerta didattica dell’ateneo sono disponibili anche on-line al sito web.uniud.it.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema