Giovedì 19 aprile in via Tomadini 30 a Udine

Pianificazione fiscale aggressiva: reazioni a livello sovranazionale e riflessi sul nostro ordinamento

Seminario di studio con l’avvocato Giovanni Carpenzano, Of Counsel dello Studio Chiomenti di Milano

È dedicato a La pianificazione fiscale aggressiva: reazione a livello sovranazionale e riflessi sul nostro ordinamento il seminario di studio, aperto a tutti gli interessati, che Giovanni Carpenzano terrà giovedì 19 aprile dalle 10 nell’aula 1 del polo economico giuridico dell’Università di Udine, in via Tomadini 30. Introdurrà Mario Nussi, ordinario di diritto tributario dell’Ateneo friulano e coordinatore del Consiglio dei corsi di studio di Giurisprudenza. Carpenzano si soffermerà sui criteri di localizzazione delle funzioni gestionali e dei fattori produttivi utilizzati dai gruppi multinazionali - Apple, Google, Amazon, Facebook & Co. -, sulle possibili conseguenze sotto il profilo tributario, e sulle azioni di contrasto individuate sia dalle autorità fiscali nazionali, sia a livello sovranazionale (UE e OCSE), all’interno di un dibattito che esprime la difficile ricerca dei rimedi. Uno di questi è la cosiddetta web tax,introdotta in Italia dalla legge di bilancio 2018 con decorrenza dal 2019, mentre in Europa è stato appena presentato dalla Commissione UE il piano sulla digital tax per obbligare i giganti di Internet a pagare le tasse dove realizzano i profitti.

«Questo incontro – anticipa Mario Nussi – intende offrire a studenti, professionisti e interessati, numerosi spunti di riflessione sul tema trattato e su altre problematicità costantemente sollevate dalla complessità delle nuove realtà economiche: crescente interconnessione, facilità e velocità delle comunicazioni, informazioni, Digital Economy e big data, immaterialità della “nuova” ricchezza, redditi “nomadi”, crisi e inadeguatezza delle tradizionali categorie giuridiche ma anche di rimedi solo “domestici” anziché sovranazionali e/o europei, con sottrazione di risorse finanziarie e correlati rischi per rilevanti diritti pubblici e privati».

L’appuntamento è il secondo di un ciclo di incontri con esperti provenienti dal mondo extra accademico organizzati dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine con l’obiettivo di offrire a studenti, professionisti e interessati occasioni utili per affrontare temi di interesse e attualità nell’ambito delle scienze giuridiche e giuridico-economiche. L'evento è patrocinato dall'Ordine degli Avvocati e dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Udine ed è valido per il riconoscimento di tre crediti formativi non obbligatori agli avvocati e praticanti e per il riconoscimento di crediti formativi per i dottori commercialisti ed esperti contabili, il cui accreditamento è in corso di perfezionamento. L’ingresso in sala è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Giovanni Carpenzano, avvocato, Of Counsel dello Studio Chiomenti – Milano, dal 2015 si occupa di diritto tributario e pianificazione fiscale e, in particolare, di fiscalità bancaria e finanziaria, fiscalità internazionale e transfer pricing, operazioni societarie straordinarie, M&A e private equity.

Condividi

Stampa

Documenti