Presentato stamani nella sede del comitato regionale del Coni

Pallacanestro e formazione: ecco il "Progetto Assist"

Per studenti dei corsi di laurea triennale in Scienze motorie e magistrale in Scienza dello sport e non solo

"Progetto Assist", per un vero gioco di squadra

Questa mattina, presso la sede del comitato regionale del Coni alla Dacia Arena, il Miur Usr Fvg (Ufficio Educazione Fisica, Motoria e Sportiva per la Provincia di Udine) Claudio Bardini e il Gm bianconero Davide Micalich hanno presentato una serie di iniziative sotto la bandiera di "Progetto Assist" che rendono sempre più stretto il legame tra pallacanestro e formazione nel nostro territorio e che coinvolgono direttamente l’Apu Gsa, sempre più presente nel tessuto sociale del nostro territorio.

  • Allenati ad allenare
Progetto realizzato per permettere agli studenti del corso di laurea in Scienze motorie e del corso di laurea magistrale in Scienza dello sport dell’Università di Udine, a tecnici, allenatori, arbitri e insegnanti di educazione fisica di seguire dal vivo gli allenamenti della prima squadra e confrontarsi con lo staff tecnico della Apu Gsa. La progettualità ha come principale obiettivo di contribuire alla formazione dei giovanti studenti, dei tecnici di pallacanestro, degli arbitri e di aggiornare gli insegnanti di ed. fisica durante gli allenamenti e quindi poter implementare le conoscenze cestistiche ed accrescere la professionalità. “Allenati ad Allenare”, rappresenta una concreta occasione di dialogo ai bordi del campo su quello che succede sul parquet, opportunità che inizia mezz’ora prima dell’allenamento programmato e termina mezz’ora dopo la sessione.
“Non basta l’insegnamento teorico ai nostri ragazzi, che devono assolutamente fare un tirocinio nel mondo dello sport. Ringrazio la Gsa per la convenzione stretta con l’università di Udine perchè permetterà ai nostri ragazzi di entrare in contatto con il mondo del basket  ad alto livello – ha spiegato Stefano Lazzer, coordinatore dei corsi di laurea in Scienza dello sport e Scienze motorie -. Si tratta di un’occasione unica”.
 
  • Apu Gsa  a scuola: fai un canestro con noi
“La Gsa è un patrimonio del nostro territorio – ha raccontato Claudio Bardini – e adesso, dopo le numerose azioni promozionali svolte in questi anni, desidera promuovere ulteriormente lo sport della pallacanestro fra i giovani studenti delle scuole della provincia di Udine”.
Giocatori e tecnici scenderanno in campo, facendo visita agli studenti direttamente negli istituti, con l’obiettivo principale quello di avvicinare i ragazzi alla pallacanestro e di educare i giovani allievi alla disciplina sportiva, alla socializzazione e al rispetto dei valori fondamentali dello sport e della vita civile.
L’iniziativa, sviluppata in collaborazione con l’Ufficio Educazione motoria fisica e sportiva per la Provincia di Udine – Miur Ufficio VI Aìambito territoriale per la provincia di Udine, è rivolta agli istituti comprensivi della provincia di Udine che saranno poi ospiti delle partite al palasport Carnera.

  • Green Coach
Domenica 5 novembre, in occasione della gara di campionato contro Kleb Basket Ferrara, verranno consegnati i riconoscimenti del Comitato Fip di Udine per la s.s. 2017/18, a partire dal Green Coach 2016/17 come conferma anche Alberto Ricobello, vicepresidente dalla Fip provinciale, che ha portato il saluto del presidente Fip Fvg Giovanni Adami.

  • Afds - Associazione friulana donatori sangue Udine
Durante le partite interne dell’Apu verranno donate agli spettatori anche borse in lino dell’Afds - Associazione friulana donatori sangue Udine. “Nel mondo dello sport la solidarietà è fondamentale- ha spiegato il presidente dell’Associazione Mauro Rosso – Ci piacerebbe trasportare la cultura dei donatori di sangue ai nostri ragazzi, che sono la linfa del futuro”.
 
Alla  conclusione dell’incontro, a cui hanno partecipato anche il formatore Cna Marzio Longhin, l’Rtt Fvg Alessandro Guidi e lo storico arbitro friulano Giorgio Gorlato, il Gm bianconero Davide Micalich ha voluto accomiatarsi dai partecipanti con queste parole: “La Gsa è diventata un punto di riferimento del nostro territorio e porta oltre 3 mila persone al palazzetto. Questo è un progetto straordinario, che ci permette di entrare nelle scuole e di essere in totale sintonia col territorio ed è il momento storico giusto per avviarlo, perché finalmente siamo tornati al Carnera. Nel nostro staff lavorano già ragazzi come Dario De Conti e Federico Lanza, prodotti del percorso di studi dell’Università di Udine. Speriamo che molti altri ragazzi seguano le loro orme”.

 

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema