Preiscrizioni fino a mercoledì 19 gennaio

Sviluppo turistico del territorio: aperte le iscrizioni al master

Previsti stage in aziende pubbliche e private

        Formare i nuovi manager del settore turistico. Professionisti destinati ad inserirsi nelle organizzazioni private e pubbliche dei viaggi e dell’accoglienza. È l’obiettivo del master di primo livello in Sviluppo turistico del territorio organizzato dall’Università di Udine in collaborazione con la Camera di commercio di Udine e l’Ascom della provincia di Udine. Per iscriversi è richiesto il possesso della laurea triennale, o del vecchio ordinamento, in qualsiasi disciplina. Giunto alla terza edizione il master ha una durata annuale, per un totale di 1093 ore di formazione, e un valore di 60 crediti formativi.
        
        Le domande di preiscrizione devono pervenire entro mercoledì 19 gennaio all’Università di Udine, Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100, Udine, tel. 0432-556680. Modulo di iscrizione e ulteriori informazioni sono disponibili anche on-line agli indirizzi http://web.uniud.it/ridd/esami_di_stato/index_master.htm e http://web.uniud.it/youmust/, o presso la segreteria del master, in via Tomadini 30/A, tel. 0432-249205, youmust@uniud.it. L’ammissione è subordinata al superamento di una prova di selezione, in programma lunedì 24 gennaio, che consisterà in un test di cultura generale su turismo e informatica, in una prova di conoscenza della lingua inglese e in un colloquio individuale.
           
        «Il master – spiega il direttore Francesco Marangon – si propone di sviluppare nei partecipanti la conoscenza del sistema turistico attraverso l’analisi delle varie tipologie di aziende turistiche, di potenziare il collegamento con il mondo del lavoro e di attivare capacità progettuali». L’attività del corso, che ha sede presso la facoltà di Economia dell’ateneo friulano e inizierà lunedì 14 febbraio, è suddivisa in tre cicli di didattica frontale e uno stage aziendale in strutture pubbliche o private. La frequenza è obbligatoria e implica la partecipazione ad almeno il 70% delle ore stabilite per le attività didattiche e al 100% delle ore previste per lo stage. Al termine del master i partecipanti dovranno presentare un elaborato finale relativo al project work realizzato durante lo stage.
        
        Il corso si articola in aree formative: economia del turismo e del territorio; geografia economica e impatto ambientale; economia, tecnologia e management delle aziende turistiche; progettazione organizzativa e gestione delle risorse umane nel turismo; programmazione e controllo delle aziende turistiche; marketing delle imprese turistiche e del territorio; comunicazione delle organizzazioni turistiche e culturali, gestione finanziaria e valutaria; legislazione del turismo; politiche per il turismo pubblico e privato per lo sviluppo della destinazione turistica; project management, tourism English, ICT e nuove tecnologie per il turismo.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema