La commissione europea del programma Socrates ha dato l’ok

Bioetica internazionale, approvato un master dell'ateneo friulano

Iniziativa europea insieme a Praga,
Amsterdam e Madrid

        Appartiene all’Università di Udine l’unico master internazionale promosso dagli atenei italiani ad essere stato approvato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Socrates. Il master in Bioetica internazionale (Mib), finanziato da Bruxelles con 112 mila euro fino al 2007, è stato organizzato dall’ateneo friulano in collaborazione con la Charles University di Praga, la Free University di Amsterdam, l’Universidad autonoma di Madrid e l’Università di Catanzaro. 

        

        Il master è rivolto ai laureati in Medicina o in altre discipline scientifiche che desiderano acquisire una preparazione avanzata nell’ambito dell’etica medica. Formerà figure professionali indispensabili nei Comitati etici e bioetici nazionali, regionali e locali. La durata del corso è biennale. L’attivazione è prevista nel 2005. «Si tratta – spiega il coordinatore, Francesco Saverio Ambesi Impiombato, docente di Bioetica applicata alla facoltà di Medicina dell’ateneo friulano – di un master altamente innovativo che preparerà esperti in bioetica internazionale, cioè delle diverse visioni riguardo ai principali problemi di bioetica applicata al settore biomedico che esistono nei vari Paesi europei. Il Mib nasce dalla nostra precedente, pluriennale, esperienza nel corso intensivo di “Bioethics applied to clinical practice” tenuto per quattro anni a Udine e per altri quattro presso l’Università di Catanzaro». 

        

        Il primo anno i cinque atenei coinvolti nel master forniranno agli studenti un corso di base che include un trimestre di mobilità interuniversitaria seguito da un corso intensivo di 15 giorni. Il secondo anno comprenderà un semestre di tirocinio all’estero sotto la supervisione di uno o più tutori di facoltà e gli ultimi sei mesi dedicati alla preparazione di una tesina da sottoporre al comitato di redazione di una rivista scientifica specializzata. Il master comprenderà corsi avanzati in vari settori della diagnostica (oncologia, genetica), della terapia (cellulare, genetica, trattamento della fertilità, medicina dello sport incluso doping farmacologico e genetico) e delle applicazioni biotecnologiche (eutanasia, clonazione, estensione dell’aspettativa di vita). Prevede, infine, un largo della didattica avanzata “per obiettivi” (problem-based learning), di tecniche multimediali e di insegnamento a distanza.

Condividi

Stampa