Su www.uniud.it manifesti degli studi e informazioni su tasse e iscrizione

Lunedì 16 luglio al via le immatricolazioni per l'anno accademico 2018/19

76 i corsi di studio offerti, di cui 37 di laurea triennale, 36 di laurea magistrale e 3 di laurea magistrale a ciclo unico

Da lunedì 16 luglio si aprono le immatricolazioni per l’anno accademico 2018/19. I corsi di studio offerti complessivamente dall’Università di Udine sono 76 - di cui 37 corsi di laurea triennale, 36 di laurea magistrale e 3 corsi di laurea a ciclo unico - suddivisi negli 8 Dipartimenti di: Area medica (Dame); Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (Dill); Scienze agroalimentari, ambientali e animali (Di4a); Scienze economiche e statistiche (Dies); Scienze giuridiche (Disg); Scienze matematiche, informatiche e fisiche (Dmif); Studi umanistici e del patrimonio culturale (Dium); Politecnico di ingegneria e architettura (Dpia). È inoltre possibile iscriversi al concorso di ammissione alla Scuola Superiore, l’istituto di eccellenza dell’Ateneo di Udine che integra i normali corsi universitari con percorsi paralleli di formazione interdisciplinare altamente qualificati.

L’offerta didattica completa, i manifesti degli studi e le informazioni su tasse, modalità e termini di iscrizione sono disponibili sul sito d’ateneo alla voce “Didattica” o consultando il menù di navigazione “Info per futuri studenti”. Informazioni e bando di concorso per l’ammissione alla Scuola Superiore si trovano sul sito http://scuolasuperiore.uniud.it.

Novità assoluta, 4 nuovi corsi: la laurea triennale a orientamento professionale in Tecniche dell’edilizia e del territorio; la laurea magistrale in Diritto per l’innovazione di imprese e pubbliche amministrazioni; le due lauree magistrali interamente in lingua inglese in International marketing, management and organization e in Food sciences for innovation and authenticity, quest’ultima interateneo con Bolzano e Parma e con sede a Bolzano.

Sul fronte dei corsi erogati interamente in lingua inglese, si aggiungono i corsi di laurea magistrale in Computer science e in Economics-Scienze economiche, che prevedono anche il doppio titolo con l’Austria.

L’Ateneo di Udine offre ulteriori 10 corsi che prevedono convenzioni internazionali e la possibilità di ottenere il doppio titolo con università straniere: la triennale in Viticoltura ed enologia, con Argentina, Brasile e Germania, e la triennale in Beni culturali, con la Francia; la magistrale in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli, con la Germania; le due magistrali in Ingegneria elettronica e gestionale, con l’Austria; le magistrali in Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media, con Belgio, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna Olanda, Spagna; le magistrali in Filosofia e in Studi storici dal medioevo all’età contemporanea, rispettivamente con Germania e Francia; la magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee con l’Austria, e la magistrale in Comunicazione multimediale e tecnologie dell’informazione con Austria e Città del Vaticano.

I corsi interateneo sono 15, per lo più con l’Università di Trieste (13), e con gli atenei di Bolzano, Padova, Parma, e Verona.

I corsi a numero programmato sono 24. Dodici a programmazione nazionale: la triennale in Scienze dell’architettura; le lauree sanitarie in Ostetricia, Fisioterapia, Educazione professionale, Infermieristica (sede di Udine e Pordenone), Logopedia, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro; le lauree magistrali a ciclo unico in Medicina e chirurgia e in Scienze della formazione primaria. Dodici a programmazione locale: la triennale in Tecniche dell’edilizia e del territorio; la magistrale in Food sciences for innovation and authenticity, la magistrale in Architettura; la magistrale in Data science and scientific computing; le triennali in Economia aziendale, Banca e finanza ed Economia e commercio; le triennali in Biotecnologie e Scienze motorie e la magistrale in Scienza dello sport; le triennali in Lingue e letterature straniere e Mediazione culturale.

 

Hanno sede a Gorizia, Pordenone e Gemona del Friuli complessivamente 10 corsi. A Pordenone: la triennale in Scienze e tecnologie multimediali e la magistrale in Comunicazione multimediale e tecnologie dell’informazione; la triennale e la magistrale in Banca e finanza; uno dei due corsi triennali in Infermieristica. A Gorizia sono attivi: le triennali Dams – Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo e Relazioni pubbliche, e le magistrali in Scienze del patrimonio audiovisivo e dell’educazione ai media e Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni. A Gemona del Friuli la triennale in Scienze motorie.

Condividi

Stampa

Documenti

Sullo stesso tema