Giornata formativa “99 peraulis par fevelâ cul mont”
Lunedì 20 aprile, alle 16 alle 19, all'Auditorium Palazzo della Regione a Udine
L’Assessorato all’Istruzione della Regione Friuli -Venezia Giulia assieme all’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e l’Università degli Studi di Udine, organizzano un nuovo momento formativo per presentare l’ultimo materiale didattico plurilingue sostenuto dall’ARLeF e realizzato da Silvana Schiavi Fachin con la casa editrice Futura: 99 PERAULIS_Fevelâ cul mont_parlare col mondo_talking to the world.
In quell’occasione verrà presentato il nuovo Corso di perfezionamento e di aggiornamento per insegnanti di lingua friulana “Lenghe furlane te scuele plurilengâl_Lingua friulana nella scuola plurilingue” organizzato dall’Università degli Studi di Udine con il sostegno della Regione F.V.G.
Alla presenza dell’Assessore regionale all’istruzione Loredana Panariti, del delegato per la promozione della lingua e cultura friulana Enrico Peterlunger, dell’Ispettrice dell’Ufficio Scolastico Regjonale Paola Floreancig e del Presidente dell’ Agenzia Regionale per la Lingua Friulana Lorenzo Fabbro, si farà il punto sugli sviluppi e sulle azioni avviate a sostegno dell’insegnamento del friulano a scuola, della formazione degli insegnanti e del loro riconoscimento professionale e formativo.
A tutti i partecipanti, a conclusione della giornata, verrà consegnato l’ Attestato di frequenza, una copia di 99 Peraulis_Fevelâ cul Mont e altri materiali didattici e informativi.
Per partecipare è necessario iscriversi confermando la presenza entro giovedì 16 aprile (specificando nome, cognome e numero di telefono).
Qualora dopo il 16 aprile risultassero ancora disponibili dei posti, l’Arlef procederà ad inserire anche le iscrizioni pervenute dopo la data di scadenza stabilita. In ogni caso tutti gli iscritti riceveranno una e-mail di conferma.
99 PERAULIS: Fevelâ cul mont,Parlare col mondo, Talking to the world, pubblicato da Futura Edizioni e realizzato da Silvana Schiavi Fachin col sostegno dell’ARLeF è uno strumeno didattico a forma di scatola, con all’interno 99 carte da gioco e altrettante parole disegnate dai ragazzi del Centro Diurno Punto Zero con la collaborazione dell’illustratrice Patrizia Geremia. 99 Peraulis promuove l’educazione pluriculturale e interculturale quale fondamento di un percorso educativo plurilingue, ed è pensato per aiutare i bambini e i ragazzi delle nostre scuole a crescere senza pregiudizi e stereotipi, ma anche fieri degli alti valori della loro tradizione storica e culturale. Le parole, i proverbi, le canzoni… sono declinati in 15 lingue: in effetti l’obiettivo didattico è quello di portare i bambini della scuola dell’infanzia e primaria, in maniera divertente, alla scoperta graduale delle analogie e delle differenze esistenti tra le diverse visioni del mondo, i diversi comportamenti, le credenze e le opinioni dei popoli della Terra e a riconoscere le corrispondenze o le differenze che esistono tra gli elementi lessicali usati dalle lingue per esprimere la diversità culturale e di pensiero. L’uso didattico del gioco può partire dai disegni per scoprire ciò che i bambini conoscono già in merito agli argomenti e alle illustrazioni presentate, lasciando loro la libertà di esprimersi nelle lingue che conoscono meglio: in friulano o italiano, ma anche nelle altre lingue che parlano in casa (per esempio un dialetto locale o di un’altra regione, un’altra lingua del territorio come lo sloveno o il tedesco) o una delle lingue della nuova immigrazione (l’albanese, il croato, il rumeno).
Nella giornata di lunedì 20 aprile il materiale sarà presentato dall’ autrice prof. Silvana Schiavi Fachin proponendo diverse modalità di uso didattico.
LINGUA FRIULANA NELLA SCUOLA PLURILINGUE: corso di perfezionamento e di aggiornamento per insegnanti: Il corso universitario, organizzato dall’Università degli Studi di Udine per l’A.A. 2014/2015 partirà giovedì 14 maggio e si concluderà nel mese di dicembre del 2015. Il corso si svolgerà nei pomeriggi, con appuntamenti differenziati nel corso dell’anno, e prevede 300 ore di formazione suddivise in lezioni, laboratori, seminari e elaborato finale par un totale di 30 crediti formativi. Le iscrizioni si chiuderanno il 7 maggio 2015.
Nella giornata del 20 aprile verrà distribuito il materiale informativo specifico e il direttore del corso, prof. Mauro Pascolini, lo presenterà nei dettagli.