Supervisione di Maria Bortoluzzi all’interno del progetto PRID, coordinato da Antonella Riem
Sono iscritte al corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extra-Europee e al dottorato di Studi Linguistici e Letterari
Gli scritti in inglese di Valentina Boschian Bailo, Agnese Cemulini, Giulia Tonelli, Melanie Magistro, Giulia Regini, Giulia Bozza, Ilaria Franz, Sara Decorte, Ilaria Boato, Giorgia Salvador, studentesse del corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extra-Europee (Lingua Inglese 2LM), sono stati selezionati e raccolti in un “articolo mosaico” dalla dottoranda di ricerca Valentina Boschian Bailo (Studi Linguistici e Letterari), con la supervisione della Prof.ssa Maria Bortoluzzi e all’interno del progetto PRID, coordinato dalla prof.ssa Antonella Riem, dal titolo: Ecosustainable narratives in world literatures in English, applied linguistics and language education: transcultural and partnership models. Il lavoro è stato pubblicato il primo giugno 2018 dalla prestigiosa rivista scientifica internazionale di ecolinguistica: Language and Ecology :http://ecolinguistics-association.org/journal.
La rivista ha come finalità pubblicare studi di linguistica su problemi chiave dell’ecologia, dal cambiamento climatico e la riduzione di biodiversità alla (in)giustizia ambientale. Il lavoro delle nove studentesse è un forte messaggio collettivo di impegno per il rispetto dell'ambiente e di denuncia sociale attraverso l’analisi della lingua inglese dei media e media sociali.
Il Prof Arran Stibbe, famoso docente di ecolinguistica dell’Università di Gloucestershire (UK), fondatore della rivista
Language and Ecology, autore del volume chiave sul tema,
Ecolinguistics (Routledge, 2015), ha scritto: “i commenti che costituiscono il ‘mosaico’ sono interessanti, offrono importanti spunti di riflessione e di ricerca e sono un grande sprone per chi legge la rivista ad approfondire questi argomenti”. La curatrice della rivista, Amy Free ha scritto nel messaggio inviato a tutta l’Associazione Internazionale di Ecolinguistica (IEA
http://ecolinguistics-association.org, una rete di 600 ricercatori in tutto il mondo) che questo nuovo ‘formato mosaico’ può riscuotere interesse ed essere utilizzato da altre università per disseminare il lavoro originale delle loro studentesse e dei loro studenti.
“È una grande soddisfazione”, dice la prof.ssa Antonella Riem, “per il nostro Dipartimento DILL e i corsi di Lingue e Letterature Straniere vedere come l’originale e interessante il lavoro di giovani studiose che vengono sapientemente formate alla ricerca abbia avuto questi considerevoli riconoscimenti internazionali. Grazie alla Prof.ssa Maria Bortoluzzi e alla dottoranda Valentina Boschian Bailo e congratulazioni alle autrici per il loro impegno accademico, per l’attenzione alle tematiche ambientali, alla realtà che ci circonda e alle espressioni linguistiche con cui essa ci viene raccontata tutti i giorni.”