Dal 9 al 30 luglio e dal 29 agosto al 19 settembre

Due corsi estivi di lingua e cultura friulana per universitari e studenti delle superiori

Lezioni frontali e visite guidate, con attestato di partecipazione e riconoscimento dei crediti per attività extrascolastica

Il Centro interdipartimentale per lo sviluppo della lingua e della cultura del Friuli (Cirf) dell’Università di Udine organizza due corsi estivi gratuiti di lingua e cultura friulana destinati a studenti dell’Università di Udine e a tutti i giovani interessati. L’obiettivo è far meglio conoscere la ricchezza del Friuli, da un punto di vista linguistico, storico, delle tradizioni e del territorio. Ciascun percorso prevede un totale di 20 ore suddivise in 7 lezioni, di cui le prime 6 della durata di 3 ore e l’ultima di 2 ore con esame finale. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il Cirf telefonando al numero 0432 556480 oppure via email agli indirizzi sportel.furlan@uniud.it o cirf@uniud.it. I posti saranno riservati in ordine cronologico di arrivo delle domande.

 
Un corso inizierà lunedì 9 luglio e proseguirà ogni lunedì e mercoledì sino al 30 del mese, dalle 15.30 alle 18.30, presso la sala Florio di palazzo Florio (via Palladio 8); il secondo corso si terrà presso l’aula 2 dei Rizzi, dal 29 agosto al 19 settembre, sempre con orario 15.30-18.30. Tra gli argomenti affrontati, oltre agli elementi di base di grafia e di grammatica e alcune nozioni di storia e cultura, verranno presentati gli strumenti informatici consultabili come ausilio nella scrittura di testi in friulano e si parlerà anche delle manifestazioni e dei progetti rivolti ai giovani.
 
Accanto alle lezioni frontali, sono in programma anche visite guidate a realtà locali, come le sedi dell’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana (ARLeF), la Società Filologica Friulana, gli studi di Radio Onde Furlane. Tutti gli iscritti riceveranno un attestato di partecipazione. Gli studenti delle scuole superiori potranno ottenere il riconoscimento dei crediti formativi per l’attività extrascolastica.
 
L’attività è realizzata con il patrocinio dell’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana (ARLeF) e della Società Filologica Friulana e con Cooperativa Informazione Friulana/Radio Onde Furlane come media partner.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema