Domande entro venerdì 21 settembre

Dottorati di ricerca: pubblicato il bando per i concorsi di ammissione

Venti corsi per 166 posti
di cui 83 coperti da borsa di studio

Venti dottorati di ricerca per un totale di 166 posti. Ottantatre, di cui uno riservato a residenti all’estero, quelli coperti da borsa di studio del valore annuale di 10.561,54 euro lordi. Altri 9 i posti senza borsa di studio riservati a residenti all’estero. Ai 166 posti se ne aggiungono 53 in soprannumero, ossia non coperti da borsa di studio e riservati ad assegnasti di ricerca, titolari di borse di ricerca e dipendenti pubblici idonei. È quanto offre il bando di concorso 2007-2008 per l’ammissione al XIII ciclo dei corsi di dottorato dell’Università di Udine. Possono partecipare al concorso i laureati in possesso della laurea di vecchio ordinamento, specialistica, o di analogo titolo conseguito all’estero. 

        Le domande di iscrizione al concorso devono essere inoltrate entro le 24 di venerdì 21 settembre per via telematica all’indirizzo http://www.uniud.it/ricerca/finanziamenti/dottorato/Bandi_attivi, dove è anche reperibile il bando. Entro martedì 25 settembre, la stampa sottoscritta della domanda effettuata per via telematica andrà inoltrata per posta, con gli allegati richiesti, all’Università degli Studi di Udine, Ripartizione ricerca/Sezione ricerca pubblica, vicolo Florio 4 – 33100 Udine, oppure consegnata al Centro gestione documenti d’Ateneo in via palladio 8 a Udine, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Il 21 novembre saranno rese pubbliche le graduatorie esclusivamente mediante pubblicazione sul sito Internet (http://www.uniud.it/ricerca/finanziamenti/dottorato/Bandi_attivi). 

        I 20 corsi di dottorato prevedono un numero di posti variabile da un minimo di 4 a un massimo di 12 posti, di cui la metà rispettiva coperta da borsa di studio. Dodici i posti per i dottorati in Ingegneria industriale e dell’informazione; Scienze biomediche e biotecnologiche; Scienze e tecnologie cliniche. Dieci i posti ai corsi in Ingegneria civile, ambientale, architettura; Diritto ed economia dei sistemi produttivi, dei trasporti e della logistica; Informatica; Scienze linguistiche e letterarie. Otto posti sono previsti dai dottorati in Tecnologie chimiche ed energetiche; Economia, ecologia e tutela dei sistemi agricoli e paesistico-ambientali; Scienze e biotecnologie agrarie; Scienze degli alimenti; Scienze aziendali; Storia: culture e strutture della aree di frontiera; Scienze dell’antichità. Sei posti rispettivamente per Matematica e fisica; Storia dell’arte; Studi audiovisivi: cinema, musica e comunicazione; Diritto dell’Unione Europea; Comunicazione multimediale. Infine, 4 sono i posti per il dottorato in Scienze bibliografiche, archivistiche, documentarie e per la conservazione e il restauro dei beni librari e archivistici. 

I numeri dei corsi di dottorato

Corsi
20
Posti a disposizione
166
Borse di studio
83
Posti senza borsa riservati a stranieri
9
 

I finanziatori delle borse di studio

Finanziatori
Borse
Finanziamento
Ateneo e Ministero Università e Ricerca (Fondo ordinario dottorati)
62
2.272.209,48
Ministero Università e ricerca
(Fondo Progetto giovani 2006)
16
591.446,72
Esterni o strutture dell’Ateneo di Udine
5
183.242,70
Totale
83
3.046.898,90

 
 
 
 
 
 
 
 

 

Tutti i corsi

 
Corsi
Totale posti
Posti
con borsa
Posti
senza borsa riservati a residenti all'estero
Posti
in soprannumero
 
Ingegneria industriale e dell’informazione
12
6
1
3
 
Scienze biomediche e biotecnologiche
12
6
0
0
 
Scienze e tecnologie cliniche
12
6
0
2
 
Ingegneria civile ambientale architettura
10
5
0
2
 
Diritto ed economia dei sistemi produttivi, dei trasporti e della logistica
10
5
0
3
 
Informatica
10
5
1
2
 
Scienze linguistiche e letterarie
10
5
1
0
 
Tecnologie chimiche ed energetiche
8
4
2
4
 
Economia, ecologia e tutela dei sistemi agricoli e paesistico-ambientali
8
4
0
4
 
Scienze e biotecnologie agrarie
8
4
1
6
 
Scienze degli alimenti
8
4
1
2
 
Scienze aziendali
8
4
0
1
 
Storia: culture e strutture delle aree di frontiera
8
4
0
2
 
Scienze dell’antichità
8
4
1
2
 
Matematica e fisica
6
3
0
6
 
Storia dell’arte
6
3
0
3
 
Studi audiovisivi: cinema, musica e comunicazione
6
3
1
2
 
Diritto dell’Unione Europea
6
3 di cui 1 riservato residenti estero
/
4
 
Comunicazione multimediale
6
3
0
2
 
Scienze bibliografiche, archivistiche, documentarie e per la conservazione e il restauro dei beni librari e archivistici
4
2
0
3
Totale
20
166
83 (di cui 1 riservato residenti estero)
9
53

 

 

 

 

 

 

 


 

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema