Presentazione delle domande entro lunedì 20 agosto

"Donne, politica e istituzioni", ultimi giorni per iscriversi al corso

Obiettivo, incentivare l’inserimento delle donne
nella vita politica e nei centri decisionali

Ultimi giorni per iscriversi alla terza edizione del corso “Donne, politica e istituzioni: percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica”. L’iniziativa a partecipazione gratuita, organizzata dalla facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Ateneo friulano in collaborazione con il Servizio pari opportunità della Regione, fornisce un’insieme di conoscenze teoriche e pratiche per promuovere l’affermazione e l’inserimento delle donne nella vita politica e nei centri decisionali, nelle assemblee elettive, nei consigli e nei comitati consultivi. Obiettivo, contribuire a ridurre il deficit di presenza femminile nei luoghi della decisione politica.

Le domande di ammissione al corso devono pervenire alla Ripartizione didattica, sezione Servizi agli studenti e ai laureati, in via Mantica 3 a Udine, entro lunedì 20 agosto. Gli sportelli sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30. Bando e fac simile della domanda sono disponibili on line all’indirizzo www.uniud.it/didattica/facolta/lingue. Maggiori informazioni anche al numero 0432 556680 o via e-mail all’indirizzo infostudenti@amm.uniud.it. Il corso inizierà il 7 settembre e terminerà in novembre. Comprende 60 ore di attività tra lezioni frontali e seminari interattivi. I posti disponibili sono 120, dei quali 100 riservati per il 35 % e il 65% rispettivamente a studentesse degli atenei di Udine e Trieste e a tutte le donne in possesso del titolo richiesto. I restanti 20 posti sono riservati a donne che hanno ricoperto o ricoprono incarichi istituzionali o hanno maturato esperienze nell’ambito della pubblica amministrazione.

Il 31 agosto sarà pubblicata la graduatoria delle ammesse che dovranno perfezionare la domanda d’iscrizione entro il 5 settembre. Le lezioni del corso si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle attività formative. Sei le aree tematiche previste: le donne nei processi decisionali politici; le istituzioni politiche, economiche e sociali dell’Unione europea; organizzazione e funzionamento delle istituzioni dello Stato; le autonomie degli enti territoriali; il sistema dei partiti; dinamiche e tecniche della comunicazione in pubblico.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema