Domande di iscrizioni entro lunedì 18 febbraio

"Donne, politica e istituzioni": al via le iscrizioni al 10^ corso di aggiornamento

Dedicato al tema “Potere e poteri”

Al via le iscrizioni alla decima edizione del corso di aggiornamento “Donne, politica e istituzioni” dell’Università di Udine. Quest’anno l’iniziativa è dedicata al tema “Potere e poteri”. Il termine ultimo per iscriversi è lunedì 18 febbraio. Informazioni, manifesto degli studi e modulo della domanda sono disponibili alla pagina web www.uniud.it/didattica/post_laurea/altra_formazione/elenco-corsi. Possono partecipare tutti gli interessati, donne e uomini, in possesso di almeno il diploma di scuola secondaria superiore (quinquennale). Le domande saranno accolte in ordine d’arrivo.

Scopo dell’iniziativa è fornire conoscenze storico-sociali, letterarie, economico-giuridiche e politiche volte a promuovere l’affermazione e l’inserimento della donna nella vita politica e nei centri decisionali. Sono previste 72 ore di attività (dal 22 febbraio a luglio), tra cui lezioni, seminari interattivi, filmati, partecipazione a consigli comunali e provinciali.

Saranno sviluppate otto aree tematiche: questioni di genere: approccio storico; le pari opportunità: teorie e prassi; organizzazione e funzionamento delle istituzioni parlamentari e governative in Italia e in Europa: i sistemi di governance; l’ordinamento dello stato; giurisprudenza nazionale e comunitaria sul principio dell’uguaglianza di genere; le politiche di genere: lavoro, formazione, welfare e conciliazione; partiti, partecipazione politica e sociale, rappresentanza politica e di genere; teoria e prassi della comunicazione e nuovi media.

«Si tratta – spiega la direttrice del corso Silvana Serafin – di un percorso innovativo di formazione culturale interdisciplinare con la precisa finalità di livellare le disparità ancora esistenti tra i generi, d’infondere in primis alle donne, specie alle giovani donne, la coscienza dei propri diritti e delle proprie possibilità per intervenire attivamente nella vita politica e in tutte le diverse situazioni dell’esistenza, ma come da tradizione il corso ha voluto diffondere la cultura delle pari opportunità anche fra gli uomini». 

Il corso è organizzato dal Dipartimento di lingue e letterature straniere e dal Comitato unico di garanzia per le pari opportunità con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per le pari opportunità).

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema