Corsi gratuiti di lingua friulana, grazie al finanziamento da legge 482/1999 sulla tutela delle minoranze linguistiche, di diversi livelli, dai principianti assoluti alla specializzazione in traduzione di settore sino all’aggiornamento degli operatori linguistici. Li organizza il Centro interdipartimentale di ricerca sulla lingua a cultura del Friuli (Cirf) dell’università di Udine, nelle sedi di Udine, Gorizia e Pordenone. Destinati a personale tecnico-amministrativo, docente, ricercatore, alle altre figure professionali d’ateneo (assegnisti, borsisti, dottorandi) e ai dipendenti di tutti i ruoli di altre amministrazioni pubbliche, i corsi sono aperti anche a studenti e cittadini interessati, in qualità di uditori. Obiettivi dei cinque percorsi di apprendimento, della durata di 30 ore, sono rispettivamente l’acquisizione delle conoscenze previste dai livelli A2, B1, C1 del quadro di riferimento europeo delle lingue e l’acquisizione e lo sviluppo di nozioni e capacità linguistiche superiori per lo svolgimento di attività amministrative in lingua friulana, con particolare riferimento alla traduzione di testi con contenuti tecnici settoriali e giuridico-amministrativi, all’attività di progettazione e di politica linguistica.
Le schede informative sui corsi e i moduli di adesione sono reperibili on line alla voce “Corsi 2007” all’indirizzo
www.uniud.it/cirf. I dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni e gli uditori interessati dovranno segnalare l’adesione ai corsi inviando al Cirf,
da venerdì 16 a mercoledì 28 febbraio, il modulo (scaricato dal sito internet) via fax al numero 0432 556481. Il personale interno dell’Ateneo di Udine dovrà segnalare l’adesione alla Ripartizione personale, sezione formazione, inviando il modulo per attività formativa interna
da lunedì 26 a mercoledì 28 febbraio al fax 0432 556339. Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico. I partecipanti saranno tenuti a frequentare almeno l’80% delle ore previste per accedere all’esame finale per il rilascio dell’attestato e l’attribuzione dei crediti formativi. L’organizzazione didattica e il coordinamento del corso sono curati dal Cirf, contattabile attraverso la segreteria allo 0432 556480 o via e-mail all’indirizzo
cirf@uniud.it.
Oltre alle dispense sui diversi argomenti delle lezioni, tra i materiali che saranno distribuiti in omaggio ai partecipanti ai corsi, il Cd musicale vincitore di “Musiche 2006”, l’abbonamento ai mensili “Il Diari” e “La Patrie”, i Cd-Rom del dizionario e del correttore ortografico friulano e i due volumi “Friulano lingua viva” e “La tutela delle minoranze linguistiche” e altre pubblicazioni specifiche. Quanti non hanno mai frequentato i corsi riceveranno inoltre il Cd-Rom del “Grant vocabolari bilengâl talian-furlan” e i volumi “Scrivere in friulano” e “Lezioni di lingua e cultura friulana”. I corsi prevedono 14 lezioni bisettimanali di 2 ore e un esame finale di valutazione dell’apprendimento di 2 ore.