26 ottobre 2006
Novità per la formazione professionale in Friuli
Al via i poli formativi del legno e della meccanica
Quattro corsi gratuiti per diplomati disoccupati
e occupati in cerca di specializzazione
Il settore dell’industria del legno e del mobile e delle industrie meccaniche ha un’opportunità in più nel campo della formazione. Grazie ai due nuovi Poli formativi, attivati dalla Regione e che vedono protagonista Friuli Formazione, il consorzio per la formazione superiore dell’università di Udine. Si tratta di strutture permanenti che garantiranno continuità nel settore della formazione professionale superiore per il triennio 2006-2008. «I Poli formativi – spiega Dario Barnaba, direttore di Friuli Formazione – sono stati realizzati con l’intento di sviluppare e ampliare l’offerta formativa dei corsi Ifts, assicurando a questa tipologia una maggiore stabilità, qualificazione e flessibilità, consentendo inoltre una costante integrazione tra i corsi e le strutture impegnate nella ricerca e nell’innovazione scientifica e tecnologica, nonché con le realtà produttive locali, nazionali e internazionali».
I corsi professionali previsti sono quattro, la frequenza è gratuita, le lezioni cominceranno nel mese di novembre. Sono previste 1.200 ore di formazione, di cui 400 di stage aziendale. I corsi sono riservati a giovani diplomati in cerca di un’occupazione e a persone già inserite nel mondo del lavoro e che vogliono specializzarsi. “Articolare e diversificare la formazione superiore – sottolinea il rettore Furio Honsell – è un modo per accrescere la competitività del Friuli Venezia Giulia e dei giovani. I Poli formativi ci avvicinano ulteriormente ai modelli europei di maggiore successo”.
Guidato da Friuli Formazione, con il coinvolgimento delle università di Udine e Trieste, degli istituti di ricerca e professionali di San Giovanni al Natisone e di Brugnera, delle Agenzie formative delle province di Udine e Pordenone, delle associazioni imprenditoriali e di numerose aziende del settore, il Polo formativo dell’industria del legno e del mobile attiverà i corsi per Tecnico superiore per l’industrializzazione del prodotto e del processo – marketing e design e per Tecnico superiore per la programmazione della produzione e della logistica informatizzata – industria del mobile. Le lezioni si svolgeranno per la parte comune all’università di Udine e al Consorzio universitario di Pordenone, mentre per la parte specifica all’istituto Mattioni di San Giovanni al Natisone e all’istituto professionale di Brugnera.
Guidato dal Malignani di Udine e coadiuvato da Friuli Formazione, con il coinvolgimento delle università di Udine e Trieste, delle agenzie formative della regione, di istituti di ricerca e associazioni di imprenditori, il Polo delle industrie meccaniche attiverà i corsi per Tecnico superiore per l’automazione industriale e per Tecnico superiore per la conduzione e la manutenzione degli impianti. Le lezioni si svolgeranno per la parte comune al Malignani di Udine e per la parte specifica negli atenei dei capoluoghi friulano e giuliano. Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi al Consorzio Friuli Formazione, in via Pordenone 58 a Udine (tel. 0432-482841, fax 0432-479211, e-mail consff@tin.it, sito internet www.conffs.it).
I corsi professionali previsti sono quattro, la frequenza è gratuita, le lezioni cominceranno nel mese di novembre. Sono previste 1.200 ore di formazione, di cui 400 di stage aziendale. I corsi sono riservati a giovani diplomati in cerca di un’occupazione e a persone già inserite nel mondo del lavoro e che vogliono specializzarsi. “Articolare e diversificare la formazione superiore – sottolinea il rettore Furio Honsell – è un modo per accrescere la competitività del Friuli Venezia Giulia e dei giovani. I Poli formativi ci avvicinano ulteriormente ai modelli europei di maggiore successo”.
Guidato da Friuli Formazione, con il coinvolgimento delle università di Udine e Trieste, degli istituti di ricerca e professionali di San Giovanni al Natisone e di Brugnera, delle Agenzie formative delle province di Udine e Pordenone, delle associazioni imprenditoriali e di numerose aziende del settore, il Polo formativo dell’industria del legno e del mobile attiverà i corsi per Tecnico superiore per l’industrializzazione del prodotto e del processo – marketing e design e per Tecnico superiore per la programmazione della produzione e della logistica informatizzata – industria del mobile. Le lezioni si svolgeranno per la parte comune all’università di Udine e al Consorzio universitario di Pordenone, mentre per la parte specifica all’istituto Mattioni di San Giovanni al Natisone e all’istituto professionale di Brugnera.
Guidato dal Malignani di Udine e coadiuvato da Friuli Formazione, con il coinvolgimento delle università di Udine e Trieste, delle agenzie formative della regione, di istituti di ricerca e associazioni di imprenditori, il Polo delle industrie meccaniche attiverà i corsi per Tecnico superiore per l’automazione industriale e per Tecnico superiore per la conduzione e la manutenzione degli impianti. Le lezioni si svolgeranno per la parte comune al Malignani di Udine e per la parte specifica negli atenei dei capoluoghi friulano e giuliano. Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi al Consorzio Friuli Formazione, in via Pordenone 58 a Udine (tel. 0432-482841, fax 0432-479211, e-mail consff@tin.it, sito internet www.conffs.it).