20 ottobre 2006
Sabato 21 e domenica 22 ottobre, Istituto Gervasutta, Udine
Riabilitazione, un corso per introdurre operatori nei paesi in via di sviluppo
Corso in collaborazione con la Nostra Famiglia
Il corso di laurea in Fisioterapia dell’Università di Udine e l’Organismo di volontariato per la cooperazione internazionale (Ovci) la Nostra Famiglia, in collaborazione con il Coordinamento fisioterapisti senza frontiere e l’Associazione italiana terapisti occupazionali, organizzano il corso “Riabilitatori di chi? Riabilitazione di che cosa? Percorso base per introdurre operatori della riabilitazione nei sistemi socio sanitari in via di sviluppo”. Il corso, dedicato a tutti gli interessati al tema della riabilitazione, si terrà sabato 21, dalle 9, e domenica 22 ottobre, nell’aula del corso di laurea in Fisioterapia presso l’Istituto Gervasutta, in via Gervasutta 48, a Udine.
L’intesa tra l’Organismo di volontariato per la cooperazione internazionale (Ovci) la Nostra Famiglia e il corso di laurea in Fisioterapia dell’Università di Udine e nasce qualche anno fa in occasione della collaborazione dell’ateneo friulano al progetto per la costituzione del primo corso di laurea in fisioterapia del Sudan. L’iniziativa, sostenuta grazie anche a un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, sta per essere attivato nella capitale del Paese, Khartoum, presso l’Ahfad University for Women, la prima università per sole donne di tutto il mondo islamico. L’Ovici sostiene progetti socio-sanitari rivolti soprattutto ai bambini disabili in Brasile, Cina, Ecuador, Marocco, Palestina e Sudan.
L’intesa tra l’Organismo di volontariato per la cooperazione internazionale (Ovci) la Nostra Famiglia e il corso di laurea in Fisioterapia dell’Università di Udine e nasce qualche anno fa in occasione della collaborazione dell’ateneo friulano al progetto per la costituzione del primo corso di laurea in fisioterapia del Sudan. L’iniziativa, sostenuta grazie anche a un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, sta per essere attivato nella capitale del Paese, Khartoum, presso l’Ahfad University for Women, la prima università per sole donne di tutto il mondo islamico. L’Ovici sostiene progetti socio-sanitari rivolti soprattutto ai bambini disabili in Brasile, Cina, Ecuador, Marocco, Palestina e Sudan.