Corso intensivo dal 24 al 26 ottobre, polo dei Rizzi

Tecnologie microelettroniche, potenzialità e applicazioni

Applicazioni ed esempi di fabbricazione di micromotori,
microspecchi digitali e celle di memoria

        Illustrare le potenzialità e le applicazioni delle tecnologie micro e nanoelettroniche. È l’obiettivo del corso intensivo di “Microtecnologie” organizzato nell’ambito del dottorato internazionale in Ingegneria industriale e dell’informazione e del corso di laurea specialistica dell’Università di Udine, in programma al polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 208, a Udine, da martedì 24, con inizio alle 8.45 nell’aula 37, a giovedì 26 ottobre. Le lezioni, aperte a tutti gli interessati, saranno tenute dal professor Jurriaan Schmitz, dell’università olandese di Twente. Per dieci anni Schmitz si è occupato di microfabbricazione presso la Phillips Research. 

        In particolare, durante il corso verrà ripercorsa la storia delle tecnologie microelettroniche e verranno fatti degli esempi di fabbricazione di accelerometri, celle di memoria Flash, circuiti e fotocamere Cmos, diodi Led, micromotori e microspecchi digitali. Una varietà di dispositivi che, assieme ai comuni transistori, consentono alle tecnologie micro e nanoelettroniche di permeare un ampio mercato di applicazioni innovative. Il corso si terrà martedì 24 ottobre dalle 8.45 alle 10.45 nell’aula 37, dalle 12.45 alle 14.45 nel laboratorio didattico di Elettronica della facoltà di Ingegneria, mercoledì 25 ottobre dalle 12.45 alle 14.45 nel laboratorio didattico di Elettronica e dalle 16.45 alle 18.45 nell’aula 37, giovedì 26 ottobre dalle 8.45 alle 10.45 nel laboratorio didattico di Elettronica.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema