Seconda edizione del progetto per la ricerca e l’innovazione
Ultimi giorni per l’iscrizione ai corsi post universitari della rete regionale di alta formazione Alform
Previste borse di studio fino a 6600 euro
Alform, il progetto di formazione post-universitaria, frutto della collaborazione tra Università di Udine, Università di Trieste e Sissa, dedicato alla ricerca e all’innovazione, inizierà in settembre il secondo anno di attività, che rispetto al primo prevede significativi cambiamenti. Alform ha infatti progettato la nuova proposta formativa portando il numero dei “cluster” (ovvero dei settori specifici di intervento) da quattro a cinque, per meglio corrispondere alla realtà imprenditoriale regionale. I nuovi cluster di alta formazione saranno dunque: mobile e sedia, meccanica e robotica, logistica e trasporti, agricoltura alimentazione e turismo, ICT.
Ad essi potranno accedere cinquanta studenti tra quelli che avranno completato la prima fase di formazione aperta a tutti e dedicata alla “diffusione della cultura dell’innovazione”. La fase successiva (la terza) sarà dedicata alla predisposizione di singoli progetti per l’innovazione da portare a termine nella work experience (quarta fase) presso un’azienda regionale. Il percorso formativo terminerà nel mese di giugno 2007. Per la sola durata della work experience (sei mesi) è prevista una borsa di studio pari ad € 6.600 per allievo (contributo massimo per allievi disoccupati).
Le iscrizioni alla seconda annualità dovranno essere perfezionate entro i primi giorni di settembre. Per informazioni è possibile consultare il sito internet www.alform.org (dove si può anche formalizzare la propria richiesta d’iscrizione) o telefonare al n. 040 5582566 – 5587679. Alform è realizzato grazie al finanziamento regionale (L. R. 11/ 2003 e successiva L. R. 26/2005, Disciplina generale in materia di innovazione, ricerca scientifica, e sviluppo tecnologico).
Al progetto partecipano importanti partner quali Bic – Sviluppo Italia Friuli Venezia Giulia, Confindustria regionale, Enaip Friuli Venezia Giulia, Integra, Consorzio Arpa, Agemont, Consorzio di Pordenone per la Formazione Superiore, gli Studi Universitari e la Ricerca. La finalità ultima del progetto è quella di favorire il dialogo e la collaborazione tra tutte le Istituzioni che sul territorio regionale si occupano di ricerca e di innovazione, per promuovere la diffusione e l’applicazione in ambito imprenditoriale di nuove idee a contenuto scientifico e tecnologico.
Per ulteriori informazioni: Carlo Rossi: 335 7180611