Salgono a 20 i corsi di dottorato di ricerca dell’università di Udine. Dall’anno accademico 2006-2007 sarà infatti attivato il nuovo corso in “Comunicazione multimediale”, il primo della facoltà di Scienze della formazione, che completa in questo modo la sua offerta formativa. I settori scientifico disciplinari del nuovo dottorato sono cinema, fotografia e televisione, informatica, didattica e pedagogia speciale, sociologia dei processi culturali e comunicativi. Complessivamente, i posti per i corsi di dottorato sono 170, dei quali 85 coperti da borsa di studio. L’ateneo friulano garantisce la copertura di 59 borse di studio finanziate con un totale di oltre 2 milioni 200 mila euro e cui si aggiungono le 15 borse per un importo di oltre 554 mila euro finanziate dal ministero con il “Progetto giovani”. A queste, poi, nel corso dell’anno si aggiungeranno altre borse finanziate da enti e imprese esterne in settori di specifico interesse.
“L’università di Udine potenzia ulteriormente il terzo livello dell’alta formazione – evidenzia il rettore Furio Honsell – che è sempre più orientato alla formazione oltre che dei nuovi ricercatori anche dei futuri portatori di innovazione nelle imprese”. Il bando per l’ammissione al XXII ciclo di dottorato, inoltre, prevede 12 posti, dei quali 5 coperti da borsa di studio, riservati ai candidati residenti all’estero e destinati a giovani della Slovenia, della Siria, del Camerun e dell’India. C’è poi la possibilità di ammissione di 55 posti in soprannumero, riservata ad assegnisti di ricerca, i cittadini residenti all’estero, titolari di borsa di ricerca e dipendenti pubblici risultati idonei al termine delle prove concorsuali. Possono partecipare al concorso i laureati di vecchio ordinamento o in possesso di laurea specialistica. La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata per via telematica entro la mezzanotte del 22 settembre; copia della stessa e i relativi allegati dovranno essere inviati all’Ateneo entro il 25 settembre. Ulteriori informazioni sul bando di concorso e la domanda di ammissione sul sito
www.uniud.it nella sezione “Ricerca”.
I dottorati prevedono dai 4 ai 14 posti, di cui la metà, da 2 a 7 posti, coperti da borsa di studio. In particolare, sono sei i dottorati che prevedono dieci posti: Ingegneria industriale e dell’informazione, Informatica, Scienze dell’antichità, Scienze linguistiche e letterarie, Scienze bibliografiche, archivistiche, documentarie e per la conservazione e il restauro dei beni librari e archivistici ed Economia, ecologia e tutela dei sistemi agricoli e paesistico-ambientali. Sono sette anche i dottorati che prevedono sei posti: Storia dell’arte, Scienze Aziendali, Matematica e fisica, Ingegneria civile e ambientale, Studi audiovisivi: cinema, musica e comunicazione, Diritto ed economia dei sistemi produttivi, dei trasporti e della logistica e Diritto dell’Unione europea. Sono tre anche i dottorati che riservano otto posti: Scienze degli alimenti, Storia: culture e strutture delle aree di frontiera e Scienze e biotecnologie agrarie. Inoltre, sono 14 i posti messi a disposizione dal dottorato in Tecnologie chimiche ed energetiche e 12 quelli per i corsi di Scienze e tecnologie cliniche e Scienze biomediche e biotecnologiche. Quattro, infine, i posti per il corso in Comunicazione multimediale.