Domande entro venerdì 4 agosto

Donne, politica e istituzioni: ultimi giorni per le iscrizioni al corso

Partecipazione gratuita: 120 posti,
il 35% riservato alle studentesse

        Ridurre il deficit di presenza femminile nei luoghi della decisione politica agendo sul piano culturale e formativo. È l’obiettivo della seconda edizione del corso “Donne, politica e istituzioni: percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica” organizzato dalla facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Udine in collaborazione con il ministero delle Pari opportunità e la Commissione regionale per le pari opportunità. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro venerdì 4 agosto alla Ripartizione didattica, sezione Servizi agli studenti e ai laureati, in via Mantica 3, a Udine. Gli sportelli sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9.45 alle 11.45, tel 0432 556680, numero verde 800 241433, infostudenti@amm.uniud.it. Ulteriori informazioni, manifesto e fac simile della domanda sono reperibili anche on line all’indirizzo www.uniud.it/didattica/facolta/lingue. 

        Il corso fornirà un insieme di conoscenze teoriche e pratiche, come il funzionamento dei meccanismi istituzionali e politici, volte a promuovere l’affermazione e l’inserimento della donna nella politica, nei centri decisionali e nelle assemblee elettive. L’iniziativa è rivolta a tutte le donne in possesso almeno di un diploma di scuola media superiore di durata quinquennale. La partecipazione è a titolo gratuito. I posti disponibili sono 120. Il 35% è riservato alle studentesse dell’ateneo friulano. Il corso avrà una durata di 56 ore tra lezioni e seminari che si terranno ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. A tutte le partecipanti che avranno raggiunto l’80% delle ore di presenza e superato positivamente l’esame finale verrà rilasciato un attestato di frequenza. Alle studentesse verranno riconosciuti dei crediti formativi come individuati dalle singole facoltà. Le lezioni inizieranno sabato 9 settembre. 

        Durante le lezioni saranno sviluppate sei aree tematiche: le donne nei processi decisionali politici; le istituzioni politiche, economiche e sociali dell’Unione europea; organizzazione e funzionamento delle istituzioni dello Stato; le autonomie degli enti territoriali; il sistema dei partiti; dinamiche e tecniche della comunicazione in pubblico. «Il corso – spiega la direttrice, la professoressa Fabiana Fusco – intende favorire un’azione positiva di riequilibrio della rappresentanza intesa a fornire alle donne non solo le conoscenze giuridiche e politiche necessarie per partecipare attivamente alla vita politica del Paese, ma anche la consapevolezza delle ragioni di una storica assenza e dell’esigenza di una responsabile presenza».

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema