Friulano, corsi gratuiti per dipendenti pubblici, studenti e cittadini

Per i corsi avanzati preselezione
giovedì 6 aprile, iscrizioni entro lunedì 10

        Il Centro interdipartimentale di ricerca sulla lingua a cultura del Friuli (Cirf) dell’università di Udine organizza corsi gratuiti di lingua friulana di diversi livelli, dai principianti assoluti alla specializzazione in traduzione di settore, grazie al finanziamento da legge 482/1999 sulla tutela delle minoranze linguistiche. Destinati a personale tecnico-amministrativo, docente, ricercatore, alle altre figure professionali d’ateneo (assegnisti, borsisti, dottorandi) e ai dipendenti di tutti i ruoli di altre amministrazioni pubbliche, i corsi sono aperti anche a studenti e cittadini interessati, in qualità di uditori. Obiettivi dei quattro percorsi di apprendimento sono rispettivamente l’acquisizione delle conoscenze previste dai livelli A2, B1, C1 del quadro di riferimento europeo delle lingue e l’acquisizione e lo sviluppo di nozioni e capacità linguistiche superiori per lo svolgimento di attività amministrative in lingua friulana, con particolare riferimento alla traduzione di testi con contenuti tecnici settoriali e giuridico-amministrativi. 

        Giovedì 6 aprile dalle 9 alle 13 nella sede del Cirf in via Petracco 6 si svolgerà il test di preselezione per i corsi di livello intermedio/avanzato e di traduzione. Le iscrizioni saranno accolte telefonicamente dal Cirf allo 0432 556480 fino a lunedì 10 aprile. L’adesione dovrà essere successivamente formalizzata inviando via fax allo 0432 556481 il modulo allegato alla scheda informativa sui corsi reperibile on line all’indirizzo http://www.uniud.it/cirf/attivita/corsi.html. L’organizzazione didattica e il coordinamento del corso sono curati dal Cirf, contattabile attraverso la segreteria allo 0432 556480 o via e-mail all’indirizzo cirf@uniud.it. Tutti e quattro i corsi di lingua friulana, per principianti assoluti, di livello base/alfabetizzazione, di livello intermedio/avanzato e di traduzione, prevedono 14 lezioni gratuite bisettimanali di 2 ore con un esame finale di valutazione dell’apprendimento di 2 ore, per un totale di 30 ore. 

        Ai partecipanti saranno consegnate le copie dei Cd-Rom del dizionario e del correttore ortografico friulano, del Grant vocabolari bilengâl talian-furlan, la dispensa con le Regole della grafia normalizzata Olf, le pubblicazioni Cors di furlan par grancj, Scrivere friulano, Cjarte dal Friûl e le Lezioni di lingua e cultura friulana e di linguistica friulana. Per accedere all’esame finale e ottenere l’attestato e gli eventuali crediti, i partecipanti dovranno frequentare almeno il 70% delle ore previste. Per gli uditori è prevista una dichiarazione con l’indicazione delle ore di corso seguite.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema