Incontro informativo lunedì 27 febbraio alle 12, ai Rizzi

Biotecnologie orientate all'impresa: disponibili cinque borse di studio di 2500 euro

Iscrizioni fino al 3 marzo al corso di laurea
internazionale di Medicina veterinaria

        Cinque borse di studio annuali di 2500 euro. È l’opportunità messa a disposizione di chi è interessato ad iscriversi al corso di laurea internazionale in Biotecnologie orientate alla creazione d’impresa, organizzato dalla facoltà di Medicina veterinaria dell’università di Udine in consorzio con altre otto università italiane e straniere. Requisito essenziale: una buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata. Il preside, Marco Galeotti, terrà un incontro per illustrare le caratteristiche del corso di laurea e le modalità di iscrizione lunedì 27 febbraio, alle 12, nella sala riunioni del polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 208, a Udine. Le lezioni dell’anno accademico 2005-2006 stanno infatti per iniziare ma c’è ancora la possibilità di iscriversi fino a venerdì 3 marzo. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria studenti, in via delle Scienze 208, tel. 0432 558380, oppure alla presidenza della facoltà di Medicina veterinaria, tel. 0432 558575/6, presidenza.veterinaria@amm.uniud.it. Tutte le attività didattiche si tengono in inglese, principalmente presso l’università di Perugia. 

        Oltre all’università di Udine, fanno parte del consorzio che organizza il corso quelle di Perugia e Lecce, il King’s College di Londra, la Charles University di Praga, e gli atenei di Bonn, Budapest, Gdanks e Lisbona. Il piano di studi comprende insegnamenti e attività di laboratorio sugli aspetti biologici del mondo animale e vegetale, biotecnologie microbiche e applicate ai mammiferi, applicazione delle biotecnologie in diversi settori, bioinformatica, ingegnerizzazione di molecole e tessuti, aspetti legali delle proprietà intellettuali, economia ed etica in biotecnologia. L’ultimo semestre del triennio è dedicato allo svolgimento di un progetto di ricerca che può essere sviluppato sia in università, sia presso un’azienda, in Italia o all’estero.

Condividi

Stampa