Presentazione delle domande entro venerdì 27 gennaio

Gestione degli eventi: aperte le iscrizioni al master

Attivato in collaborazione con la Camera
di commercio di Udine e la Fondazione Crup

        Perfezionare e sviluppare conoscenze e abilità acquisite negli ambiti della mediazione linguistica e delle relazioni pubbliche. È l’obiettivo del master “Gestire gli eventi: comunicazione e organizzazione” organizzato dall’università di Udine in convenzione con la Camera di commercio di Udine e la Fondazione Crup. Il corso, giunto alla quarta edizione, formerà professionisti con specifiche competenze nella mediazione linguistica, nella comunicazione interna ed esterna, nella gestione delle relazioni e nella progettazione, organizzazione e realizzazione di eventi nei settori dello spettacolo, dello sport, delle grandi mostre e della promozione culturale. Per l’ammissione è richiesto il possesso della laurea triennale o specialistica. È previsto un numero massimo di quindici iscritti. Il corso, della durata di un anno accademico, ha un valore di 60 crediti formativi. 

        Le domande di preiscrizione dovranno pervenire entro venerdì 27 gennaio 2006 all’università di Udine, ripartizione didattica-sezione servizi agli studenti e ai laureati, in via Mantica 3, 33100, Udine. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 0432-556680 o scrivere a infostudenti@amm.uniud.it. Manifesto e fac simile della domanda sono disponibili anche on line all’indirizzo www.uniud.it/didattica/post_laurea, alla voce Master e perfezionamento. L’ammissione è subordinata al superamento di una prova per verificare la conoscenza della lingua inglese e le motivazioni dei candidati. Le tasse di iscrizione potranno essere parzialmente coperte dal voucher regionale per l’alta formazione. 

        Il master si svolgerà da febbraio 2006 a gennaio 2007. E’ rivolto, in particolare, ai laureati in Lingue, Relazioni pubbliche e Traduzione e interpretazione; ai laureati in altri corsi come Economia, Conservazione dei beni culturali, Dams, Ingegneria gestionale e Lettere, orientati all’organizzazione e gestione di servizi, e ai laureati già inseriti in aziende private e pubbliche intenzionati ad approfondire e sviluppare le proprie competenze professionali. Sono previste 790 ore di attività così suddivise: 390 ore a carattere teorico con lezioni frontali e laboratori, e 400 ore di tirocinio presso aziende, istituzioni, organizzazioni ed enti di promozione turistica e culturale, e presso realtà produttive presenti sul territorio. La frequenza è obbligatoria e prevede la partecipazione ad almeno il 75% delle ore previste per la parte teorica e al 100% di quelle previste per il tirocinio.
L’attività didattica comprenderà il perfezionamento, scritto e orale, della lingua inglese, l’organizzazione e la gestione degli eventi, la gestione delle relazioni, la comunicazione interna ed esterna di un azienda, la sicurezza negli eventi, la gestione delle risorse umane, il business planning e i laboratori di ufficio stampa, informatica, Ict e Internet. «La proposta innovativa del master – sottolinea il direttore, Marisa Sestito – riguarda un segmento teorico, sperimentabile durante il tirocinio, dedicato ai problemi della sicurezza degli eventi, non solo sportivi, che risponde a specifiche richieste destinate a divenire sempre più pressanti».

Condividi

Stampa