Presentazione delle domande entro lunedì 23 gennaio

Studenti-tutor a 10 euro per 400 ore in un anno: pubblicato il bando

Selezione per titoli per l’assegnazione di 58 assegni

        L’università di Udine ha pubblicato il bando per l’assegnazione, tramite selezione per titoli, di 58 assegni per attività di tutorato da 100 a 400 ore l’anno, alla tariffa oraria di 10 euro lordi, per un importo complessivo che non supererà i 4 mila euro l’anno. Possono partecipare alla selezione gli studenti iscritti regolari per l’anno accademico 2005/06 alla data del 31 dicembre 2005 ad una laurea specialistica (ad esclusione dei corsi di laurea specialistica a ciclo unico), gli iscritti regolari per l’anno accademico 2005/06 ai corsi di dottorato di ricerca anche con borsa di studio, e gli iscritti per l’anno accademico 2005/06 alla Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario (Ssis). La domanda di partecipazione va redatta utilizzando il modulo allegato al bando disponibile all’indirizzo http://web.uniud.it/cort o nella sede del Centro orientamento e tutorato (Cort) in viale Ungheria 22 a Udine, e va consegnata o spedita al Centro gestione documenti d’ateneo in via Palladio 8 – 33100 Udine entro le 13 di lunedì 23 gennaio, indicando sulla busta la dicitura “Bando di tutorato”. 

        Gli studenti tutor collaborano con i presidi di facoltà e con i membri della commissione interna per il tutorato e l’orientamento, in un quadro organizzativo coordinato a livello di Ateneo. In particolare, le attività dei tutor rientrano nelle quattro aree riguardanti il rapporto docenti-studenti (organizzazione di incontri docenti-studenti, tutorato sul curriculum indirizzando ai docenti di riferimento per il tutorato didattico), qualità e organizzazione della didattica (analisi dati e azioni, monitoraggio elementi critici in merito a esami e loro calendarizzazione, distanza temporale tra gli appelli e compatibilità con la frequenza alle lezioni, valutazione dell’inserimento di test di ingresso), attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (come da DM 198/2003), orientamento (collaborazione per la predisposizione di materiali e di azioni previste nel piano generale di orientamento e nel piano triennale). 

        Gli orari di svolgimento delle attività di tutorato saranno definiti a seconda delle necessità delle strutture cui il tutor verrà assegnato e saranno concordati con il responsabile della struttura. Gli assegni saranno suddivisi tra le varie facoltà e strutture d’ateneo. Sedici gli assegni per Medicina, 7 per la facoltà di Ingegneria, 6 per Scienze matematiche, fisiche e naturali, 4 per Agraria, Economia, Lettere e Lingue, 3 per Giurisprudenza e il Cort, 2 per Scienze della formazione, Medicina veterinaria e Scuola superiore, 1 per corsi interfacoltà.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema