Domande entro venerdì 20 gennaio

Scienze della formazione: concorso per sette supervisori dei tirocini

Rivolto ai docenti delle scuole elementari e dell’infanzia

        L’università di Udine ha bandito un concorso per l’individuazione di sette docenti della scuola primaria, quattro della scuola elementare e tre dell’infanzia, da impiegare, in semiesonero dal servizio, nella supervisione del tirocinio e nel coordinamento con le attività didattiche del corso di laurea in Scienze della formazione primaria. La durata dell’incarico è biennale rinnovabile una volta. Le domande di ammissione, indirizzate al Magnifico Rettore dell’università di Udine, dovranno pervenire, entro venerdì 20 gennaio, alla segreteria della facoltà di Scienze della formazione, in via Tarcisio Petracco 8, a Udine, tel. 0432 556390. Bando e fac simile della domanda sono reperibili anche on line all’indirizzo www.uniud.it/didattica/facolta/formazione. 

        Due le condizioni di ammissione al concorso. Aver maturato almeno sette anni di permanenza in ruolo, anche in diversi livelli scolastici, di cui almeno cinque di insegnamento effettivo negli ultimi dieci anni scolastici, e aver svolto attività in almeno due delle seguenti aree: insegnamento e/o conduzione di gruppi di insegnanti in attività di aggiornamento, aver ricoperto funzioni di supervisore in precedenti anni accademici, svolgimento di funzioni di accoglienza dei tirocinanti delle scuole e del corso di laurea in Scienze della formazione primaria, partecipazione a progetti di sperimentazione, partecipazione a gruppi di ricerca didattica gestiti da università o da enti pubblici di ricerca, incarichi di coordinamento educativo-didattico o di sovrintendenza a tirocini all’interno della scuola. 

        La prova scritta riguarderà i contenuti didattici e le tematiche di scienze dell’educazione riguardanti la formazione degli insegnanti e l’organizzazione scolastica. L’esame orale si svolgerà sotto forma di colloquio e/o intervista strutturata allo scopo di saggiare la capacità dei candidati di organizzare le attività didattiche di tirocinio e di relazionarsi proficuamente con i colleghi e con le autorità scolastiche e territoriali.

Condividi

Stampa