30 dicembre 2005
Domande entro martedì 10 gennaio
Sei assegni a concorso per fare ricerca all'università di Udine
Nei settori della chimica, dell’informatica e dei beni culturali
Sono sei, di importo compreso fra 4.500 e 16.138 euro e di durata variabile fra tre e dodici mesi, gli assegni messi a concorso mediante titoli e colloquio, ove previsto, dall’università di Udine per collaborare ad attività di ricerca nell’ambito della chimica per i settori agroalimentare e biotecnologico, dell’informatica e della gestione e tutela del patrimonio storico-artistico. I candidati devono possedere il dottorato di ricerca oppure la laurea conseguita con il vecchio ordinamento, o l’attuale laurea magistrale, con possesso di curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. Ciascun assegno potrà essere rinnovato.
Le domande di ammissione, corredate della documentazione richiesta e indirizzate al Magnifico rettore dell’università di Udine, Ripartizione ricerca-sezione ricerca pubblica, via Palladio 8, 33100, Udine, dovranno pervenire entro martedì 10 gennaio a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, oppure essere consegnate direttamente entro le 12 dello stesso giorno all’Ufficio protocollo dell’ateneo. Avviso e fac-simile della domanda sono reperibili anche on line all’indirizzo www.uniud.it/ateneo/normativa, alla voce Albo ufficiale, bando n. 383. Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri: 0432-556680/556375.
Due assegni di nove mila euro, entrambi della durata di sei mesi, fanno riferimento ad altrettante ricerche del dipartimento di Matematica e informatica. Si tratta dello “Sviluppo di un constraint solver per la predizione delle catene laterali di una proteina e sua integrazione in un tool per la predizione della struttura terziaria di una proteina” e dello “Sviluppo di un constraint solver in java per un tool per la predizione della struttura terziaria di una proteina, utilizzabile in remoto”. Due assegni di 16.138 euro per dodici mesi sono invece attribuiti ad un progetto sulla “Gestione e tutela del patrimonio storico-artistico nell’ambito dell’internazionalizzazione” del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali.
Sette mesi di lavoro sulle “Metodiche analitiche innovative per applicazioni inerenti il settore biotecnologico e agroalimentare”, del dipartimento di Scienze e tecnologie chimiche, danno diritto ad un assegno di 9.413,83 euro. L’attribuzione di un assegno di 4500 euro per collaborare alle “Estensioni di una piattaforma software di autoadattamento di dispositivi mobili con applicazioni in ambito automotive” per un periodo di tre mesi prevede un colloquio che si terrà venerdì 20 gennaio alle 11 nello studio del dr. Luca Di Gaspero, presso il dipartimento di Ingegneria elettrica, gestionale e meccanica, in via delle Scienze 208, a Udine.