13 dicembre 2005
Domande entro giovedì 15 dicembre
Diritto europeo dell'economia, ultimi giorni per l'iscrizione al master
In collaborazione con Consorzio Etl,
Provincia e Cciaa di Udine
C’è tempo fino a giovedì 15 dicembre per presentare domanda di ammissione al master di primo livello in Diritto europeo dell’economia e dei trasporti attivato dall’università di Udine in collaborazione con il consorzio European transport law (Etl) e con il sostegno della Provincia e della Camera di commercio di Udine. Un corso di alta formazione indirizzato all’esercizio delle professioni forensi, alle amministrazioni pubbliche di governo dell’economia e alle imprese. Per l’ammissione è richiesto il possesso della laurea triennale, o del vecchio ordinamento, e una buona conoscenza della lingua inglese. È previsto un numero massimo di trenta iscritti. Il corso, della durata di un anno accademico, ha un valore di 72 crediti formativi.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro giovedì 15 dicembre alla Ripartizione didattica, Sezione servizi agli studenti e ai laureati, in via Mantica 3, Udine. Manifesto e fac simile della domanda sono reperibili anche on line all’indirizzo www.uniud.it/didattica/post_laurea, alla voce Master e perfezionamento. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 0432-556680 o scrivere a infostudenti@amm.uniud.it. L’ammissione avverrà mediante una selezione effettuata in base ai titoli presentati dai candidati e ad un colloquio teso ad accertare le conoscenze in materia di Diritto comunitario, commerciale, privato e della lingua inglese.
Caratteristica specifica del corso è il confronto costante con le problematiche legate all’attività professionale, alla regolazione dei mercati e alle problematiche giuridiche dell’impresa. «Il master – spiega il direttore, Maurizio Maresca – privilegerà gli aspetti relativi al diritto dei contratti internazionali, alle fattispecie con elementi di internazionalità a contenuto economico, al diritto europeo dell’economia. Particolare attenzione verrà riservata alle esigenze della regolazione dell’economia e del controllo della concorrenza». Sono previsti quindici insegnamenti da venti ore. Le lezioni inizieranno a febbraio 2006. La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle attività didattiche. I partecipanti potranno svolgere uno stage presso imprese, enti e istituzioni del settore dei trasporti, studi professionali, autorità di regolazione e amministrazioni pubbliche.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro giovedì 15 dicembre alla Ripartizione didattica, Sezione servizi agli studenti e ai laureati, in via Mantica 3, Udine. Manifesto e fac simile della domanda sono reperibili anche on line all’indirizzo www.uniud.it/didattica/post_laurea, alla voce Master e perfezionamento. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 0432-556680 o scrivere a infostudenti@amm.uniud.it. L’ammissione avverrà mediante una selezione effettuata in base ai titoli presentati dai candidati e ad un colloquio teso ad accertare le conoscenze in materia di Diritto comunitario, commerciale, privato e della lingua inglese.
Caratteristica specifica del corso è il confronto costante con le problematiche legate all’attività professionale, alla regolazione dei mercati e alle problematiche giuridiche dell’impresa. «Il master – spiega il direttore, Maurizio Maresca – privilegerà gli aspetti relativi al diritto dei contratti internazionali, alle fattispecie con elementi di internazionalità a contenuto economico, al diritto europeo dell’economia. Particolare attenzione verrà riservata alle esigenze della regolazione dell’economia e del controllo della concorrenza». Sono previsti quindici insegnamenti da venti ore. Le lezioni inizieranno a febbraio 2006. La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle attività didattiche. I partecipanti potranno svolgere uno stage presso imprese, enti e istituzioni del settore dei trasporti, studi professionali, autorità di regolazione e amministrazioni pubbliche.