Domande entro mercoledì 5 ottobre

Ingegneria metallurgica, aperte le iscrizioni al master

In collaborazione con Assindustria, Cciaa e Friuli innovazione
Disponibili cinque borse di studio da 3000 euro

        Formare ingegneri che, oltre alle necessarie conoscenze dei processi metallurgici, possiedano particolari competenze sui trattamenti termici, sulle tecniche di rivestimento e sulle lavorazioni meccaniche dei materiali metallici. È l’obiettivo della quarta edizione del master di primo livello in Ingegneria metallurgica che l’università di Udine organizza sulla base di una convenzione con l’Associazione degli industriali della provincia di Udine, la Camera di commercio di Udine, il Consorzio Friuli Innovazione, con il supporto del Centro interuniversitario per la ricerca in metallurgia (Cirm). 

        Il master, rivolto ai laureati del vecchio o nuovo ordinamento in Ingegneria, prevede un numero massimo di 20 iscritti, ha una durata annuale e comporta l’acquisizione di 60 crediti formativi. La Camera di commercio, inoltre, mette a disposizione cinque borse di studio dell’importo di 3000 euro ciascuna. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro mercoledì 5 ottobre alla Ripartizione didattica, Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100, Udine. Bando e fac simile della domanda sono reperibili anche on line all’indirizzo. www.uniud.it/didattica/post_laurea, alla voce Master e perfezionamento. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 0432-556680 o scrivere a infostudenti@amm.uniud.it. 

        L’attività didattica è strutturata in tre quadrimestri. Il primo (ottobre-dicembre 2005), prevede lo svolgimento di tre moduli riguardanti la metallurgia, la siderurgia e i trattamenti termici e superficiali degli acciai, nonché di un laboratorio di metallurgia. I quattro moduli del secondo quadrimestre (gennaio-aprile 2006), riguarderanno le tecnologie metallurgiche, la fonderia, la corrosione e i rivestimenti anticorrosione e un laboratorio di tecnologie metallurgiche. L’ultimo quadrimestre (aprile-luglio 2006) sarà completamente dedicato allo svolgimento del tirocinio e all’elaborazione della tesi di master. 

        Il tirocinio presso aziende metallurgiche durerà circa dieci settimane e avrà una durata di 375 ore, ridotte a 200 per chi già svolge attività lavorativa in un’azienda. Le lezioni, invece, si svolgeranno il giovedì e venerdì, per un totale di otto ore giornaliere di attività didattica. La frequenza è obbligatoria ad almeno il 70% delle ore previste per le attività didattiche e al 100% di quelle stabilite per il tirocinio.

Condividi

Stampa