Riparte la 2° edizione. Domande entro martedì 6 settembre

Università e Danieli, al via le iscrizioni al master

Rivolto ai laureati in Ingegneria,
Fisica e Chimica

        Manager multidisciplinari nel campo della gestione dei progetti e delle commesse di produzione, costruzioni e servizi nell’ambito di sistemi di ingegneria complessi. È il profilo dei professionisti formati dal master di secondo livello in Project management and system engineering, organizzato dall’università di Udine sulla base di una convenzione con la Danieli & C. Officine Meccaniche SpA. Per l’iscrizione è richiesta la laurea in Ingegneria, Fisica o Chimica del vecchio ordinamento, oppure la laurea specialistica in Ingegneria, Fisica, Scienze e ingegneria dei materiali o Scienze chimiche. Il master, giunto alla seconda edizione, ha la durata di un anno accademico, prevede un numero massimo di 30 iscritti e comporta l’acquisizione di 60 crediti formativi. 

        Le domande di preiscrizione dovranno pervenire entro martedì 6 settembre alla Ripartizione didattica-sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100, Udine. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare ai numeri 0432-556680/558693 oppure scrivere a mpm@uniud.it o infostudenti@amm.uniud.it. Bando e fac simile della domanda sono reperibili all’indirizzo internet www.uniud.it/didattica/post_laurea. L’ammissione avverrà tramite una selezione che si svolgerà lunedì 12 e martedì 13 settembre e si baserà sui titoli dei candidati e sull’esito di un colloquio. Una buona conoscenza dell’inglese costituisce titolo preferenziale. Verranno accolte anche le domande dei candidati che si laureeranno entro il mese di gennaio 2006. 

        Il corso è suddiviso in otto moduli. Comprende attività didattiche e di laboratorio, un tirocinio aziendale di 250 ore e l’elaborazione di una tesi sotto la guida di tutor aziendali e universitari. La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle ore di lezione e per l’intero periodo di tirocinio. Ogni modulo prevede 40 ore di didattica frontale erogate nell’arco di otto settimane. I primi due quadrimestri sono previste sei ore di lezione a settimana su tre giorni, da lunedì a mercoledì. Il terzo quadrimestre su due giorni, lunedì e martedì. Il primo quadrimestre, dal 26 settembre al 25 novembre, prevede tre moduli: pianificazione e controllo dei progetti, impianti siderurgici e controllo di processo. Tre moduli anche nel secondo quadrimestre, dal 9 gennaio al 10 marzo 2006: gestione delle commesse, impianti industriali, normative e sicurezza degli impianti. Gli ultimi due moduli, gestione dei sistemi complessi e progettazione del sistema impianto, il tirocinio, le attività di laboratorio e la tesi si svolgeranno dal 10 aprile al 16 giugno 2006. 

        La preparazione acquisita con il master consente un rapido inserimento nel mondo del lavoro nei ruoli professionali di project manager per la gestione delle commesse; project engineer per la gestione tecnica della commessa, esperto nella progettazopme di impianti e sistemi con funzioni di coordinatore tecnico; project engineer per la gestione tecnica della commessa, esperto nella progettazione di sistemi di automazione e supervisione dotato di conoscenze di carattere generale sui processi produttivi, in particolare siderurgici e global sourcing purchasing manager per la gestione degli acquisti sui mercati internazionali.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema