Corso in collaborazione con il ministero per le Pari opportunità

Donne, politica e istituzioni: iscrizioni al via alla facoltà di Lingue di Udine

Per promuovere l’affermazione delle donne
nei centri decisionali. Disponibili 100 posti,
richiesto il diploma di scuola superiore

        Aperte le iscrizioni al corso “Donne, politica e istituzioni: percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica” organizzato dalla facoltà di Lingue e letterature straniere dell’università di Udine in collaborazione con la Scuola superiore della Pubblica amministrazione su iniziativa del ministero per le Pari opportunità. L’iniziativa, destinata a tutte le donne in possesso almeno del diploma di scuola media superiore, intende favorire il loro accesso alle assemblee politiche e alle cariche elettive. La partecipazione è gratuita. I posti disponibili sono cento, il 35% dei quali destinato alle studentesse universitarie. 

        Le domande di iscrizione, compilate su apposito modulo disponibile anche on line all’indirizzo www.uniud.it/pariopporunita.gov.it/percorsiformativi, devono essere indirizzate al Magnifico rettore dell’università di Udine e consegnate a mano (dal lunedì al venerdì dalle 9.45 alle 11.45) o inviate a mezzo posta mediante raccomandata con avviso di ricevimento alla Ripartizione didattica-sezione Servizi agli studenti, in via Mantica 3 a Udine. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è venerdì 26 agosto. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria didattica del corso presso la facoltà di Lingue, in via Petracco 8 a Udine, tel. 0432-556501, o scrivere a cristina.guanin@amm.uniud.it. 

        Il corso inizierà nel mese di settembre e avrà una durata di 60 ore. «Verranno sviluppate – spiega la presidente del Comitato di coordinamento del corso, Laura Silvestri – sette aree tematiche: le donne nei processi decisionali politici in una prospettiva storico-sociale; le istituzioni politiche, economiche e sociali dell’Unione europea; l’organizzazione e il funzionamento delle istituzioni dello Stato; le autonomie degli enti territoriali; il sistema dei partiti; le dinamiche e le tecniche della comunicazione in pubblico e l’uso di Internet per la comunicazione politica». Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà partecipato ad almeno l’80% delle ore di attività previste. Alle studentesse dell’ateneo friulano saranno riconosciuti dei crediti formativi; la facoltà di Lingue ne riconoscerà sei. La migliore allieva andrà poi a Roma per frequentare la fase avanzata del corso.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema